X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 04 December 2023, 13:06

luogo NUoVO, ore 19

I microrganismi e le loro potenzialità protagonisti di "Scienza al NUoVO"

Mercoledì 6 dicembre la ricercatrice bovesana Carlotta Olivero approfondisce
le applicazioni dei meccanismi molecolari propri di virus e batteri
I microrganismi e le loro potenzialità protagonisti di "Scienza al NUoVO"
«Non tutti i babanet vengono per nuocere»: è questo il titolo curioso dell'appuntamento del format «Scienza al NUoVO» di mercoledì 6 dicembre alle 19 al centro sportivo e culturale di via Parco della Gioventù a Cuneo. A condurre la serata sarà la ricercatrice bovesana Carlotta Olivero, che cercherà di sfatare alcuni falsi miti sui microrganismi, dimostrando come le potenzialità di alcuni di essi vengano sfruttate in attività come la produzione di pane, formaggi e birra, ma non solo. Al centro del dibattito ci sarà anche l'utilizzo dei meccanismi molecolari propri di virus e batteri in diversi ambiti, dall’agricoltura alla salute. Olivero si è laureata in biologia molecolare e cellulare con una tesi sul Citomegalovirus per poi intraprendere un dottorato di ricerca sui tumori alla pelle indotti dal Papillomavirus, uno studio proseguito a Cardiff, in Galles, per quasi cinque anni. La passione per lo studio dei virus e la voglia di portare le conoscenze apprese all’estero in Italia l'hanno portata a Torino, dove segue l’andamento delle varianti del SARS-CoV-2 nelle acque reflue presso l'Arpa Piemonte.
 
L'ingresso agli incontri di «Scienza al NUoVO», che sul modello del format anglosassone «Pint of Science» prevedono una presentazione del tema seguita da un confronto con il pubblico durante il quale ci sarà anche la possibilità di bere e mangiare, è libero. Informazioni sul sito www.nuovocuneo.it.
 
 
c.s.
Le date dell'evento:
  • 06/12/2023
luogo NUoVO, ore 19
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK