X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 07 February 2017, 11:05

luogo Salone d’onore del Comune di Cuneo, ore 17.30

I Savoia in Valle Gesso

Un volume di testi e immagini inedite
I Savoia in Valle Gesso
Venerdì 17 febbraio, alle ore 17.30, presso il salone d’onore del Comune di Cuneo sarĂ  presentato il libro di Walter Cesana «I Savoia in Valle Gesso. Diario dei soggiorni reali e cronistoria del distretto delle Alpi Marittime dal 1855 al 1955», edizioni Primalpe. 
La ricerca storica e la pubblicazione sono state promosse dall’Ente di gestione Aree protette Alpi Marittime e dall’Ecomuseo della Segale con il patrocinio del Centro Studi Piemontesi.
 
Per circa un secolo, tra la seconda metĂ  dell’Ottocento e la prima metĂ  del Novecento, la Valle Gesso ospitò nel periodo estivo e, a volte, anche in autunno la famiglia reale. 
Il testo a cura dello storico Walter Cesana offre, per la prima volta, una ricostruzione cronologica precisa e dettagliata dei soggiorni sabaudi nelle Alpi Marittime.
 
Perché i Savoia scelsero la Valle Gesso per i loro soggiorni? Oltre al re quali altri componenti la famiglia reale, la corte e l’entourage nazionale ed internazionale furono presenti a Sant’Anna di Valdieri e in Valle Gesso? Quando e come si svolgeva il soggiorno reale? Quali erano le attività quotidiane? Qual era il rapporto con la popolazione? Qual era il contesto ambientale naturale e antropico locale? Quale ricaduta ha avuto sul territorio la presenza dei Savoia? Come si chiuse la vicenda della riserva reale, dalla quale nacque il Parco Naturale Alpi Marittime? Quale memoria è rimasta oggi?
 
Walter Cesana, attraverso una vasta pluralità di fonti scritte, orali e fotografiche e, soprattutto, attingendo ad inediti documenti d’archivio, da una risposta a tutte queste domande. Dalla sua ricerca emerge un quadro circostanziato che, a distanza di oltre settant’anni dalla conclusione dei soggiorni reali, intende fare chiarezza circa eventi fino a oggi poco indagati, salvare la memoria e restituire nuova luce a una vicenda che per un secolo ha visto, con la presenza dei Savoia, passare nella Valle Gesso la storia d’Italia e d’Europa.
 
«Esprimo viva gratitudine all’Ente Aree Protette delle Alpi Marittime per aver promosso questa ricerca e sostenuto la pubblicazione, evitando che la polvere del tempo coprisse una grande pagina di storia, che tratta la genesi stessa del Parco e che pone questo territorio su un livello nazionale ed internazionale, ed allo stesso tempo  auspico che questa rilettura possa contribuire a consolidare l’amore per la propria terra da parte degli abitanti e costituire un nuovo richiamo per i turisti che vorranno diventare ospiti di questo regale territorio alpino» dichiara l’autore.
 
Alla presentazione interverranno: Federico Borgna, Sindaco CittĂ  di Cuneo e Presidente Provincia di Cuneo; Paolo Salsotto, Presidente Aree Protette delle Alpi Marittime; Ezio Bernardi, Presidente Associazione Primalpe; Gustavo Mola di Nomaglio, Vicepresidente Centro Studi Piemontesi. In apertura intervento musicale di Michelangelo Pepino e Giovanni Cerutti.
Le date dell'evento:
  • 17/02/2017
luogo Salone d’onore del Comune di Cuneo, ore 17.30
 Condividi
Tag:
Federico Borgna - Walter Cesana - Aree protette Alpi Marittime - Ecomuseo della Segale - Paolo Salsotto - Ezio Bernardi - Gustavo Mola di Nomaglio - Michelangelo Pepino - Giovanni Cerutti
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK