X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 02 December 2021, 11:36

luogo Online, ore 17,30-19

Il Cespec presenta un libro tra semiotica, filosofia e scienze umane

Appuntamento martedì 14 dicembre, dalle 17.30 alle 19, in streaming sulla pagina Facebook @cespecufficiale
Angela Michelis, presidente del Cespec
Angela Michelis, presidente del Cespec
Martedì 14 dicembre, dalle 17,30 alle 19, in streaming sulla propria pagina Facebook (@cespecufficiale), il Cespec (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo di Cuneo) nell’ambito del progetto “Il ritorno della persona” organizza un incontro online per la presentazione del libro “Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane”. All’appuntamento saranno presenti i curatori e autori Jenny Ponzo (Università di Torino – Progetto MeMoSancti) e Gabriele Vissio (Cespec). Discuteranno sui contenuti del libro con la prof.ssa Angela Michelis (Cespec). Per partecipare è necessario iscriversi a questo link. L’appuntamento si tiene in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo e con il contributo della Fondazione Crc. Agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado è consentita gratuitamente, previa iscrizione, la partecipazione all’evento, che darà luogo all’acquisizione di un attestato di partecipazione, riconosciuto ai fini dell’aggiornamento docenti. Tutti i precedenti eventi e incontri organizzati dal Cespec possono essere rivisti ed ascoltati liberamente sulla pagina facebook @cespecufficiale. Per maggiori informazioni scrivere a [email protected].
 
“L’evento che proponiamo – dichiara la presidente del Cespec, Angela Michelis – aperto a studenti, professori e a tutta la cittadinanza, chiuderà il progetto 2021 del Cespec  intitolato ‘Il ritorno della persona’ a completamento dei pomeriggi di fine maggio scorso con l’obiettivo comune di approfondire alcuni aspetti del tema della ‘persona’, per continuare a promuovere la cultura filosofica e umanistica come insieme di competenze chiave per la costruzione di una società fondata sul dialogo e sul confronto democratico. Indagare le radici e i presupposti delle problematiche che ruotano intorno all’idea di persona non è soltanto un’operazione culturale e storica per riscoprire radici del cosiddetto Occidente, ma è oggi più che mai un’iniziativa politica e pragmatica in senso lato, alla ricerca di ciò che è sempre essenziale per la vita e non solo per la sopravvivenza degli individui e delle comunità. Nel mondo contemporaneo globalizzato e sempre più interconnesso, anche la relazionalità plurale e aperta dell’essere persona si dilata e va affrontato nella sua nuova complessità”.
 
Il volume “Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane”, realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione nell’ambito del progetto europeo NeMoSanctI, intende indagare la pertinenza del concetto di “persona” nell’ambito delle scienze umane e sociali. Com’è cambiato il concetto di “persona” con l’evolversi della società contemporanea? In che modo le nuove forme della cultura, dell’arte e della vita sociale propongono modelli nuovi della persona o ne interpretano in maniera inedita il concetto? In quali maniere la nozione di “persona” può essere oggi d’aiuto alle scienze umane e sociali per descrivere la realtà che ci circonda? Queste sono alcune delle domande cui proveranno a rispondere gli autori e che accompagnano il lettore nell’esplorazione di una nozione antica e complessa, ricca di sfumature di significato e oggetto di una molteplicità di discorsi, pratiche e interpretazioni. Il volume, edito per i tipi di Accademia University Press, vede la partecipazione di autori provenienti da diverse scuole di lavoro e ambiti disciplinari differenti, come la semiotica, la filosofia, la storia e le scienze della cultura ed è disponibile, nella sua versione digitale, in accesso aperto e gratuito presso il sito dell’editore, al seguente link.
Redazione
Le date dell'evento:
  • 14/12/2021
luogo online, ore 17,30-19
 Condividi
Tag:
Angela Michelis
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK