"Il concerto che vorrei" chiude la prima edizione del festival "Modulazioni. Musica per ogni tempo"
Venerdì 23 alle ore 18.30 al Museo Diocesano di Cuneo protagonisti l'ensemble Armonia Verticale e gli studenti del Liceo Musicale "Ego Bianchi" di CuneoLa prima edizione del festival 'Modulazioni. Musica per ogni tempo', a cura di Maestro Società Cooperativa, si conclude venerdì 23 dicembre con 'Il concerto che vorrei', una serata di festa che vedrà protagonisti gli studenti del Liceo Musicale "Ego Bianchi" di Cuneo e l'ensemble Armonia Verticale con il clavicembalista Maurizio Fornero. Il concerto si svolgerà presso il Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo alle ore 18.30 e sarà a ingresso libero.
'Il concerto che vorrei' è anche il titolo del percorso laboratoriale dedicato alla concezione, costruzione e studio di un programma da concerto che negli scorsi mesi ha coinvolto gli studenti del Liceo Musicale "Ego Bianchi" di Cuneo. A partire da inizio ottobre gli studenti hanno affrontato un iter mirato alla conoscenza di strumenti musicali dell'area rinascimentale e barocca, alla confidenza con l'evento concertistico e alla stesura di un breve programma musicale. La proposta ha privilegiato il lavoro attivo e creativo degli studenti, la loro capacità di interagire con insegnanti e tutor, il percorso per arrivare al palcoscenico, la conoscenza dei requisiti professionali della figura del musicista. In questa ottica sono state organizzate presso il Liceo Musicale "Ego Bianchi" di Cuneo due matinée di incontro con due musicisti in cartellone, quella con Lorenzo Fantinuoli di venerdì 7 ottobre, incentrata sulla formazione strumentale barocca per strumento soprano e basso continuo, e quella con Marco Saccardin di venerdì 21 ottobre, con focus sugli strumenti a pizzico. A completare l'offerta didattica anche tre incontri a distanza con le classi di canto e strumento in cui Paola Cialdella e Alessandro Baudino, direttori artistici di Modulazioni, hanno trattato temi specifici legati al repertorio storico, al lavoro del musicista, alla ricerca.
Venerdì 23 in apertura di serata tutta la scena sarà per gli studenti coinvolti nel percorso laboratoriale 'Il concerto che vorrei', che eseguiranno un programma con musiche di Monteverdi, Dowland, J.S. Bach prima di passare il testimone all'ensemble Armonia Verticale che, insieme al clavicembalista di lunga esperienza Maurizio Fornero, proporrà un programma su strumenti storici che prevede opere di Castello, J.S. Bach, Sieber, Sammartini. L'ensemble Armonia Verticale, specializzato nell’esecuzione del repertorio barocco su strumenti d’epoca, è composto da Susanne Geist (flauto), Giulio De Felice (flauto) e Lorenzo Fantinuoli (violoncello), musicisti giovani e già attivi a livello internazionale.
Susanne Geist ha studiato flauto dolce con Lorenzo Cavasanti al Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano laureandosi con lode e menzione d'onore. Come solista è in diverse formazioni da camera e collabora con molte realtà della musica antica. Giulio De Felice si è esibito in più di cento concerti in Italia e all’estero. Si è specializzato con Francesca Odling nel 2017 in flauto barocco e classico con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Ha collaborato con svariati gruppi da camera e orchestrali specializzati nella musica antica con strumenti storici. Nato a Genova nel 2002, si avvicina allo studio del violoncello all’età di 6 anni attraverso il metodo Suzuki con suo padre, M° Antonio Fantinuoli. Appassionato di musica antica, intraprende lo studio del repertorio barocco e della prassi esecutiva antica grazie al “Corso Internazionale di Musica Antica” tenuto dai docenti dell’ensemble “Accademia del Ricercare”. Collabora in qualità di violoncellista barocco con numerose formazioni.
Ad affiancare l'ensemble Armonia Verticale ci sarà il clavicembalista Maurizio Fornero. Diplomato in Organo e composizione organistica, Pianoforte e Clavicembalo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, successivamente consegue la laurea di secondo livello in Clavicembalo e tastiere storiche al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Fornero svolge da anni un’intensa attività concertistica come solista nonché in formazioni cameristiche che lo ha portato ad esibirsi in festival nazionali ed internazionali di musica antica e barocca e ha partecipato a numerose esecuzioni in diretta su emittenti radio italiane ed estere.
Il concerto che vorrei | Ensemble Armonia Verticale con Maurizio Fornero e studenti del Liceo Musicale "Ego Bianchi" di Cuneo Venerdì 23 dicembre, ore 18:30, Museo Diocesano San Sebastiano, Contrada Mondovì 15, Cuneo. Ingresso libero.
Info: [email protected]
Facebook: Modulazioni
Instagram: @Modulazioni
c.s.
Le date dell'evento:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare