Rifugio Fauniera (Castelmagno, 27 luglio), Pian Munè (Paesana 2 agosto), ore 13 (27 luglio), 17 (2 agosto)
In arrivo due nuovi appuntamenti con Suoni dal Monviso a Castelmagno e Paesana
Dopo il successo per il concerto di Francesco Gabbani, la rassegna musicale porta in scena il Sunrise Quartet e lo spettacolo “Love Song”Dopo lo spettacolare concerto di Francesco Gabbani nel vallone di Sant'Anna a Sampeyre, la ventunesima edizione di Suoni dal Monviso continua con altri incredibili appuntamenti.
Sunrise Quartet
Innanzitutto il prossimo appuntamento si terrà domenica 27 luglio alle ore 13, al rifugio Fauniera, a Castelmagno. Immersi nella natura, a 2305 metri di altitudine, il silenzio della montagna si romperà dolcemente con le note eleganti del Sunrise Quartet, nato nel contesto del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo.
Quattro giovani talenti proporranno due delle composizioni più riuscite di autori quali Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven. Il quartetto op.76 n.4 in Sib maggiore viene scritto da F.J. Haydn nel 1797 a Vienna. L’intenzione rivoluzionaria per Haydn di sperimentare l’impasto sonoro del quartetto d’archi rimane chiara durante tutta la composizione. L'opera si conclude con divertenti e serrati giochi polifonici. Il quartetto op.18 n.4 in Do minore di L.V. Beethoven venne composto tra il 1790 e il 1800 insieme ad altri cinque quartetti, che completano la raccolta. Il quartetto si apre con un “Allegro ma non tanto” molto accattivante e ricco di tensione drammatica. A seguire un tempo più pacato e leggero e infine un “Allegro” incalzante e pieno di spirito.
Si esibiranno: Luca Costantino, violino, Anna Peano, violino, Ludovica Ciafardone, viola, e Sofia Artioli, violoncello.
L’ingresso è libero.
Sarà attivo un servizio ristoro a cura del Rifugio Fauniera con la possibilità di pranzare alle 12 e alle 13.30.
Love Song
Sabato 2 agosto, alle ore 17, a Pian Munè, Paesana, andrà in scena il concerto “Love Song” si propone di guidare il pubblico in un immaginario viaggio musicale attraverso alcune tra le più significative canzoni d'autore del ‘900, da Luigi Tenco a Paolo Conte, da Lucio Battisti a Gino Paoli. Il quartetto jazz e il quartetto d'archi si incontrano per dare vita ad uno spettacolo coinvolgente. Gli arrangiamenti, realizzati appositamente per questo progetto da Alberto Mandarini, esalteranno le caratteristiche dei due ensemble e di tutti i loro solisti.
Si esibiranno: il Quartetto jazz composto da Alberto Mandarini, tromba, Fabrizio Trullu, pianoforte e tastiere, Stefano Profeta, contrabbasso, e Marco Castiglioni, batteria e percussioni. Il Quartetto d'archi dell'Orchestra “B. Bruni” composto Nicola Dho, violino, Cecilia Concas, violino, Davide Mosca, viola, e Lidia Mosca, violoncello.
L’ingresso è libero.
Sarà attivo un servizio ristoro a cura del Rifugio di Pian Munè.
Il Festival Suoni dal Monviso non finisce qui...
Il concerto di Francesco Renga ai piedi del Monviso si svolgerà domenica 31 agosto; una delle voci più grandi della musica italiana arriva a Rifreddo alle ore 17.
Informazioni: visitare ed iscriversi al canale WhatsApp di Suoni dal Monviso e consultare il sito web, in costante aggiornamento. Seguire anche i canali social, scrivere una mail a [email protected] o telefonare ai numeri 3493362980 – 3493282223. Si può custodire il fuoco di Suoni dal Monviso donando al seguente LINK.
- 27/07/2025
- 02/08/2025

Castelmagno - Suoni dal Monviso - paesana - Love Song - Sunrise Quartet