Ecomuseo della Segale, ore 20.45
In arrivo l’ultimo appuntamento della rassegna “Veien Ensema”
Sabato 13 settembre a Sant’Anna di Valdieri lo spettacolo “Vangelo di terra nera”, un’esplorazione della rabbia come condizione e come necessitàLa rassegna “Veien Ensema”, che propone incontri serali dedicati al racconto, alla musica, alla lingua locale e all’incontro e confronto tra persone organizzato a Sant’Anna di Valdieri, si prepara a chiudere con lo spettacolo “Vangelo di terra nera”, un’esplorazione della rabbia come condizione e come necessità. A cura della compagnia Salz, l’appuntamento è in programma sabato 13 settembre, alle ore 20.45; l’ingresso è libero.
Quando non c’erano né televisione né smartphone, per trascorrere una bella serata erano sufficienti pochi ingredienti: qualche amico, un luogo dove incontrarsi e una buona storia da raccontare. L’Ecomuseo della Segale ha rinnovato per quest’estate l’appuntamento con “Veien ensema”, la rassegna che offre uno spazio ai componenti della comunità locale e ai turisti per incontrarsi. Si tratta di momenti semplici e analogici (per l’occasione abbandoniamo microfoni e videoproiettori), proprio come le serate di veglia di una volta.
Appuntamento presso il forno comunitario dell'Ecomuseo; i cancelli verranno aperti alle ore 20.30. la durata dell’incontro sarà di circa 110 minuti. In caso di pioggia lo spettacolo verrà messo in scena alla Tettoia dell'Ecomuseo della Segale di Sant'Anna di Valdieri.
Lo spettacolo è inserito nel progetto Teatro nei Rifugi, patrocinato da Fondazione Nuto Revelli, Aree Protette Alpi Marittime, associazione Gestori Rifugi Piemonte, che ha coinvolto oltre quaranta rifugi tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia e Toscana nell'estate dal 2019 al 2025.
Informazioni: +39 0171 976 800, [email protected], [email protected], link.
- 13/09/2025

Ecomuseo della Segale - valdieri - Vagelo di terra nera - Veien Ensema