X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 21 November 2017, 15:22

luogo Sala Spazio Incontri della Fondazione CRC, via Roma 17, ore dalle 11.15 alle 13.00

La lezione - conferenza su Luigi Pareyson, filosofo della libertà

Aperta a tutti e organizzata dal Centro Studi Filosofico-Religiosi Luigi Pareyson
La lezione - conferenza su Luigi Pareyson, filosofo della libertà
La lezione-conferenza aperta alla cittadinanza e alle scuole secondarie su Luigi Pareyson, filosofo della libertà Prof. Francesco Tomatis (ordinario di filosofia teoretica - Università di Salerno) introduce Prof. Diego Anghilante - docente di filosofia e storia nei licei.
Per maggiori informazioni:http://www.pareyson.unito.it/Par_lib.html Angela Michelis (3356951564 - [email protected])

Luigi Pareyson nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918 (morì a Milano l’8 settembre 1991). A Cuneo insegnò al Liceo classico “Silvio Pellico” filosofia e storia dal 19 ottobre 1940 al 27 marzo 1944, giorno in cui venne sospeso dall’insegnamento per le sue attività antifasciste. Assieme all’avvocato Duccio Galimberti e al collega liceale Leonardo Ferrero aveva costituito nel 1942 il nucleo cuneese del Partito d’Azione. Nel 1944 risulta responsabile dell’ufficio del comando delle formazioni partigiane Giustizia e Libertà per la provincia di Cuneo. Dal 1945 al 1983 insegnò prima Estetica e poi Filosofia teoretica all’Università di Torino.
Di formazione filosofica esistenzialistica, Pareyson ha sviluppato un esistenzialismo personalistico o personalismo ontologico, una estetica ermeneutica della formatività, una filosofia interpretativa della verità inesauribile, un’ontologia della libertà sviluppatasi anche come ermeneutica filosofica dell’esperienza religiosa cristiana, attestandosi fra i maggiori filosofi europei del dopoguerra.
Il suo pensiero risulta particolarmente rilevante nell’affrontare il problema della sofferenza e del male, attraverso la sua ontologia della libertà originaria. Inoltre è attuale la sua concezione della verità come inesauribile fonte di molteplici interpretazioni, espressive della persona e rivelatrici dell’essere, essendo capace di fondare veritativamente una concezione pluralistica della realtà.
 
Francesco Tomatis (Carrù, 1964) dal 2002 è professore ordinario in filosofia teoretica all’Università di Salerno e dal 2008 istruttore di Kung Fu della Scuola Chang. Garante internazionale di Mountain Wilderness International, collabora con “Avvenire” e “Ousitanio Vivo”. Fa parte dei comitati scientifici del Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson, della Fondazione centro studi Augusto Del Noce, della Internationale Schelling-Gesellschaft. È stato ricercatore della Alexander von Humboldt-Stiftung presso l’Università di Freiburg (1997) e professore allo Studio teologico interdiocesano di Fossano (1992-2001). Ha pubblicato con Città Nuova (Roma): Kenosis del logos. Ragione e rivelazione nell’ultimo Schelling (1994), Ontologia del male. L’ermeneutica di Pareyson (1995), L’argomento ontologico. L’esistenza di Dio da Anselmo a Schelling (19971, 20102), Escatologia della negazione (1999), Verso la città divina. L’incantesimo della libertà in Luigi Einaudi (2011), Corpo e preghiera. La Via del T’ai Chi Ch’üan (con Cuturello, Fassi e Magni; 20121, 20122); per Bompiani (Milano): Filosofia della montagna (20051, 20084), Come leggere Nietzsche (2006), Dialogo dei principi con Gesù Socrate Lao Tzu (2007), Libertà di sapere. Università e dialogo interculturale (2009); presso Morcelliana (Brescia): Pareyson. Vita, filosofia, bibliografia (2003). Ha curato edizioni di scritti di Schelling, Nietzsche, Pareyson.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 24/12/2017
luogo Sala Spazio Incontri della Fondazione CRC, via Roma 17, ore dalle 11.15 alle 13.00
 Condividi
Tag:
Luigi Pareyson
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK