X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 15 October 2016, 13:46

La necropoli longobarda più grande d’Italia nel Salone del Museo

Una selezione di corredi per la conclusione del progetto “Prove per un nuovo museo”
La necropoli longobarda più grande d’Italia nel Salone del Museo
 
Sabato 22 ottobre 2016, alle ore 17.30, a Cuneo, in Via Santa Maria 10, alla presenza di Federico Borgna, Sindaco di Cuneo; Alessandro Spedale, Assessore alla Cultura; Egle Micheletto Soprintendente della nuova Soprintendenza “olistica” Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Province di Asti, Alessandria e Cuneo; Giandomenico Genta, Presidente della Fondazione CRC, sarà inaugurata la fase conclusiva del progetto “Prove per un nuovo museo”, che prevede l’allestimento di 14 corredi (7 maschili e 7 femminili) di età longobarda provenienti dagli scavi archeologici condotti presso la frazione Ceriolo di Sant’Albano Stura fra il 2009 e il 2011. 
 
Il Salone al primo piano del museo sarà rivoluzionato da un allestimento originale, innovativo, inclusivo verso i nuovi pubblici dei musei e al passo con le più moderne tecnologie, con filmati, una gigantografia della ricostruzione della necropoli ambientata nel VII secolo d.C. (foto 1), e riproduzioni tattili, anche di grandi dimensioni, dello scavo archeologico e dei tessuti utilizzati al tempo.
 
Questo terzo e decisivo step di riallestimento è stato cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, attraverso il Bando Valorizzazione 2014 – Sezione Giacimenti Culturali. 
 
L’esposizione sarà visitabile negli orari di apertura del museo (dal martedì alla domenica, dalle 15.30 alle 18.30) e interamente compresa nel costo del biglietto d’ingresso (3 euro intero, 2 euro ridotto, 5 gratuito Abbonamento Musei Torino Piemonte, under 6 e disabili con accompagnatori; possibilità d’ingresso anche con la Cuneo Musei).
 
 
Le date dell'evento:
    luogo CUNEO
     Condividi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK