La povertà educativa minorile in provincia di Cuneo: un incontro online sul progetto ‘Pari e dispari’ - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - mercoledì 17 giugno 2020, 10:50

luogo Online, ore 15-17,30

La povertà educativa minorile in provincia di Cuneo: un incontro online sul progetto ‘Pari e dispari’

L’appuntamento è per lunedì 22 dalle ore 15 alle 17,30. La cooperativa Emmanuele illustrerà i risultati dell’azione intrapresa con le scuole nell’ultimo anno
La povertà educativa minorile in provincia di Cuneo: un incontro online sul progetto ‘Pari e dispari’
 
Nonostante i rallentamenti conseguenti alle misure di contrasto del Covid-19, il progetto “Pari e dispari - interventi e metodi per una comunità inclusiva” ha proseguito le proprie attività, intercettando nuove fragilità che si è tentato di sostenere, al fine di evitare il peggioramento delle condizioni di minori e nuclei famigliari in difficoltà nell’affrontare il periodo di lockdown e di chiusura delle scuole.
 
Pari e Dispari - interventi e metodi per una comunità inclusiva è un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e presentato dalla Cooperativa Sociale Emmanuele in collaborazione con 51 partner. Giunti ad un terzo circa del percorso progettuale la cooperativa è in possesso dei dati raccolti tramite l’indagine realizzata in alcune classi IV, dall’ente valutatore Labins, nell’ambito della prima fase dell’azione “Lasciare il segno”.
 
Si è dunque deciso di organizzare un momento di riflessione e di scambio su ciò che questa prima annualità di progetto ha consentito di realizzare, ma anche sulle sfide e sulle risorse che si sono manifestate nell’orizzonte del contrasto della povertà educativa e del rafforzamento della comunità educante.
 
L’appuntamento è per lunedì 22 giugno 2020 dalle ore 15 alle ore 17,30 in un webinar gratuito. L’incontro è aperto a docenti, dirigenti scolastici, genitori, operatori sociali, funzionari pubblici e amministratori locali.
 
Il confronto prenderà le mosse da una restituzione dei dati citati in precedenza ma rappresenterà anche l’occasione per portare all’attenzione di tutti alcune buone pratiche realizzate, criticità emerse e suggerimenti per la prosecuzione operativa del progetto nella prospettiva di una sua evoluzione da pratica a policy per il contrasto della povertà educativa.
 
Di seguito gli interventi che si susseguiranno durante il webinar:

Come stanno i nostri alunni? Una fotografia sul benessere e le povertà educative
a cura di Angela Lostia, Grazia Tomaino, Valentina Grosso Concalves, Labins (ente valutatore)
 
Il racconto di alcune buone prassi
I care: uno strumento pilota per le pari opportunità e l’inclusione sociale
a cura di Monica Cendron, cooperativa Sociale Armonia
 
Bambini forti: le relazioni in classe come strumento di crescita inclusiva
a cura di Pina Gonzalez, cooperativa sociale Caracol
 
Fuoriclasse: un’esperienza “dentro e fuori scuola” per i bambini con Bisogni Educativi Speciali
a cura di Marina Marchisio, cooperativa sociale Emmanuele
 
La comunità educante, fra genitori e scuola condivisa
a cura di Tiziana Canavese, cooperativa sociale Alice
 
Conclusioni
Pari e dispari: quali sfide condivise al contrasto delle povertà educative
a cura di Enrico Santero, cooperativa sociale Emmanuele
 
L’iscrizione è gratuita ma è necessario compilare il modulo a questo link.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 22/06/2020
luogo online, ore 15-17,30
Tag:
bambini - scuole - evento - educazione - Cooperazione
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK