Sala incontri del Parco Naturale del Marguareis, ore 18
Le Associazioni Fondiarie come strumento per contrastare l'abbandono dei territori montani
Parco Alpi Marittime e il Comune di Chiusa Pesio propongono una serata di confronto e riflessione condivisaA oltre dieci anni dalla nascita delle prime Associazioni Fondiarie (AsFo) e dalla promulgazione della legge regionale 21/2026 che promuove la creazione di questa forma di gestione del territorio, venerdì 14 novembre l'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime e il Comune di Chiusa di Pesio organizzano un incontro pubblico per fare il punto sull'associazionismo fondiario, sulle sue potenzialità e sulle criticità ancora da affrontare.
L'iniziative intende promuovere una riflessione condivisa sulle prospettive dell'associazionismo fondiario come strumento di gestione sostenibile delle aree montane, capace di favorire nuove economie locali, conservazione ambientale e resilienza climatica.
L'incontro, che replica una precedente iniziativa svoltasi a Niella Tanaro, è organizzato nell'ambito del progetto LIFE Climate Positive e sarà gestito dallo Studio Walden.
L'appuntamento del 14 novembre presso la Sala incontri del Parco Naturale del Marguareis a Chiusa di Pesio si aprirà alle 18 con la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali delle amministrazioni comunali, dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime e della Provincia.
A seguire, interverranno relatori che porteranno esperienze e visioni complementari. Modera la serata Mattia Bertolino (giornalista per Provincia Granda).
Qui il programma e ulteriori informazioni.
- 14/11/2025
Sala incontri del Parco Naturale del Marguareis, ore 18 Chiusa Pesio

Condividi