Cinema Monviso, ore 20.45
Lo sbarco degli albanesi a Bari nel 1991 raccontato al cinema Monviso
Appuntamento mercoledì 7 maggio alle ore 20.45 nell'ambito della rassegna "Itinerari, Incontri, Approdi" curata dal collettivo ZaratanMercoledì 7 maggio alle ore 20.45 presso il cinema Monviso prosegue con il quinto e ultimo incontro la rassegna di cinema documentario Itinerari, Incontri, Approdi curata dal collettivo Zaratan. Sarà un evento molto speciale quello per l’ultima serata, non un film in visione, ma un racconto inedito, dal vivo, con e a cura di Lorenzo Baravalle dal titolo Bari 1991: lo sbarco della Vlora.
Lo sbarco della prima nave di profughi albanesi a Bari nel 1991 è stato un momento importante della storia recente italiana e ha trasformato improvvisamente l’Italia da paese che si lasciava in cerca di qualcosa di migliore, a paese in cui si arrivava per cercare di costruire il proprio futuro. Lorenzo Baravalle esplora i momenti e le storie che si sono intrecciate in quel braccio di mar Adriatico, in un racconto che unisce testimonianze dirette ai reportage dei media di quegli anni, analizzando l’impatto nella cultura popolare e le cause dell’emigrazione albanese, per riflettere su come quegli eventi abbiano cambiato gli italiani e la percezione che avevano di loro stessi. Un viaggio che unisce storia e memoria, spingendoci a guardare come il nostro recente passato parla al nostro presente.
Lorenzo Baravalle classe 1990 è un autore, un divulgatore di cultura pop e un imprenditore. Ha scritto e condotto podcast di successo, come Qui Si Fa L’Italia (Spotify Original) e Atomika (OnePodcast), con cui ha occupato le posizioni più alte delle classifiche di ascolto in Italia. Gira l’Italia con eventi dal vivo in cui racconta momenti e personaggi del nostro passato mostrando come queste storie si riflettono ancora oggi nel nostro presente. Il racconto, in prima assoluta, è stato scritto e ideato da Baravalle appositamente per la rassegna Itinerari 2025, un progetto fortemente voluto da Zaratan per chiudere la riflessione sulle migrazioni dalla porta del Mediteranneo e attraverso l’Italia.
Sono passati oltre 30 anni dallo sbarco della Vlora, un evento certamente storico. Molte cose sono cambiate ma altrettante sono simili. Il racconto è un modo per riflettere su come l’approccio a queste tematiche debba e possa passare dall’essere emergenziale a sistemico, guardando un pezzo d’Italia e di Europa con la distanza di tre decenni, per immaginare come poter progettare l’oggi. La rassegna è curata da Zaratan APS, con il patrocinio del Comune di Cuneo, con il contributo di Fondazione CRC, e in collaborazione con FIERI, MiCo Aps, Noau | Officina Culturale, Whole Comm, CoroMoro e MorusOnlus.
L’evento è gratuito ma è possibile prenotare tramite il portale Eventbrite digitando Vlora. Per informazioni e contatti si può fare riferimento alle pagine Facebook e Instagram del Collettivo Zaratan, oppure scrivere a [email protected]
c.s.
Le date dell'evento:- 07/05/2025

cuneo