Teatro Civico, ore 21
Lo spettacolo “L'idiota” arriva in scena per la prima volta a Caraglio
Il Teatrino al forno del pane “Giorgio Buridan” debutta con un'esibizione ispirata a Dostoewskij, in cui si parla di incanto e innocenzaVenerdì 9 e sabato 10 maggio alle ore 21 al Teatro Civico di Caraglio debutterà “L’idiota”, il nuovo lavoro teatrale della compagnia teatrale caragliese Teatrino al forno del pane “Giorgio Buridan”. Il testo dello spettacolo, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Fedor Dostoevskij, è curato da Silvia Maria Caffari, con un prologo originale di Danilo Reschigna. Con la regia della stessa Silvia Maria Caffari, in scena arriva Danilo Reschigna con la partecipazione di Mario Cottura. La musica e frammenti poetici sono di Luigi Maione, che si avvale di commenti sonori tratti da Dmitrij Shostakovich e dalla musica ortodossa russa.
“La bellezza salverà il mondo”, lo avrebbe affermato il principe Myṧkin: cosa siano salvezza e bellezza, lo sa soltanto il santo “idiota” che scompiglia le carte dei normali peccatori. Sembra non conoscere il peccato il giovane che ritorna in mezzo alla società dopo una infanzia e adolescenza trascorse in luoghi appartati, dove nell’incanto della natura e dell’innocenza è stata curata quella sua “malattia”, l’epilessia. Detestata e amata, l’innocenza suscita repulsione e attrazione, come se chi ne è portatore costringa quelli che lo incontrano a misurarsi con la propria vita, quella giunta fin lì e quella futura. Rinnovandosi la storia del sacrificio del Buono e del Santo.
Il Teatrino al forno del pane, fondato da Giorgio Buridan, nasce nel 1992, come teatrino privato, nel locale dove un forno ha dato il nome alla compagnia, nella casa dello scrittore commediografo G. Buridan, trasferitosi da Torino a Caraglio. Alla sua morte nel 2001, la piccola compagnia esce e nel 2002 rappresenta l’ultima opera teatrale di Buridan, “L’Eresia”, in un chiostro, per il quale l’autore l’aveva scritta. Nel 2004 si costituisce come associazione non riconosciuta, con finalità di solidarietà sociale, culturale, con particolare attenzione alla valorizzazione dell’opera teatrale e letteraria di G. Buridan. Il repertorio propone opere teatrali di Buridan, ma anche originali composizioni a tema, come la guerra, la Resistenza e la Shoah.
Biglietti online su www.ticket.it e su www.santibriganti.it: serali 12 euro+10% diritti di transazione; domeniche pomeriggio 6 euro+10% diritti di transazione.
In cassa (apertura un’ora prima dello spettacolo): intero 15 euro; ridotto 13 euro; ridotto extra 9 euro; domeniche pomeriggio 8 euro.
Ridotto: fino a 25 anni, oltre i 65 anni, tesserati associazioni culturali di Caraglio, Busca, Dronero, valle Grana,valle Maira e val Varaita, soci ARCI, allievi scuole di teatro musica, danza, circo, studenti universitari, enti convenzionati.
Ridotto Extra: ragazze/i fino a 18 anni.
Carnet: Cometumivuoi 10 (10 ingressi) 100 euro; Cometumivuoi 5 (5 ingressi) 55 euro. II carnet Cometumivuoi è una carta con 10 o 5 ingressi, non nominale, si può utilizzare per 10 o 5 spettacoli distinti o può essere sfruttata da un gruppo anche per vedere un solo spettacolo; sono valide anche tutte le combinazioni intermedie. Vendita carnet presso la cassa del teatro nei giorni di spettacolo.
Spettacoli Teatrino al forno del pane e le cercle rouge: Online 8 euro+10% diritti di transazione; in cassa 10 euro posto unico.
c.s.
Le date dell'evento:- 09/05/2025
- 10/05/2025

Caraglio - Giorgio Buridan - l'idiota - Teatrino al forno del pane
commenti
Effettua il login per commentare