X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 25 December 2023, 17:23

luogo NUoVO, ore 19

Mercoledì 27 dicembre a "Scienza al NUoVO" focus sull'epidemiologia molecolare e le sue applicazioni

A condurre l'incontro sarà Fabrizio Menardo, ricercatore originario di Vignolo che dal 2021 dirige un piccolo gruppo di ricerca all’Università di Zurigo
Mercoledì 27 dicembre a "Scienza al NUoVO" focus sull'epidemiologia molecolare e le sue applicazioni
C'è l'epidemiologia molecolare, un campo di ricerca in forte espansione, al centro dell'ultimo appuntamento dell'anno del format «Scienza al NUoVO». A condurre l'incontro dal titolo «Capire il passato e predire il futuro di un'epidemia con il genoma dei microbi. Esempi di epidemiologia molecolare dalla tubercolosi all'agricoltura» mercoledì 27 dicembre alle 19 sarà Fabrizio Menardo, ricercatore originario di Vignolo. Dopo la laurea in Scienze Naturali e Biologia ambientale all’Università di Torino ha svolto un dottorato all’Università di Zurigo, dove ha studiato l’evoluzione dell’oidio del grano, un fungo patogeno che infetta diversi cereali. Poi una ricerca sulla tubercolosi per lo Swiss TPH (Swiss Tropical and Public Health Institute) e dal 2021 la direzione di un piccolo gruppo di ricerca nel campo della genetica delle popolazioni e dell’epidemiologia molecolare di patogeni umani e agricoli all’Università di Zurigo.
 
Come è cominciata l’epidemia di Xylella fastidiosa che sta colpendo gli uliveti pugliesi? A cosa è dovuta la comparsa di numerosi casi di tubercolosi resistente agli antibiotici in diversi paesi europei nel 2016? Quale sarà il ceppo virale di influenza più comune la prossima stagione? Queste sono alcune delle domande a cui Menardo proverà a rispondere attraverso le evidenze di studi di epidemiologia molecolare, dimostrando come questa possa dare informazioni preziose per disegnare strategie di controllo delle epidemie, migliorare la gestione delle resistenze ai farmaci e per lo sviluppo dei vaccini.
 
L'ingresso agli incontri di «Scienza al NUoVO», che sul modello del format anglosassone «Pint of Science» prevedono una presentazione del tema e un confronto costante col pubblico in senso sorizzontale durante il quale ci sarà anche la possibilità di bere e mangiare, è libero. Informazioni sul sito www.nuovocuneo.it.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 27/12/2023
luogo NUoVO, ore 19
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK