X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Wednesday 22 October 2025, 15:38

luogo Teatro Iris, ore 21

“Ponte del Dialogo”: il monologo dedicato a Camille Claudel “Moi” in scena al Teatro Iris

Domenica 2 novembre a Dronero verrà rappresentato lo spettacolo di Chiara Pasetti con Lisa Galantini che narra la storia della scultrice amante e musa di Rodin
“Ponte del Dialogo”: il monologo dedicato a Camille Claudel “Moi” in scena al Teatro Iris
1/3

La nuova edizione autunnale del Festival “Ponte del Dialogo” propone domenica 2 novembre, alle ore 21, presso il Teatro Iris in via IV Novembre, 5 di Dronero lo spettacolo teatrale “Moi”, un monologo di Chiara Pasetti con Lisa Galantini. Nel dialogo introduttivo si vedrà anche la partecipazione di Enrico Perotto.

Lisa Galantini porta in scena la storia di Camille Claudel (1864-1943), la scultrice francese amante e musa di Rodin. La sua storia è tanto appassionante quanto drammatica, e ancora troppo poco conosciuta specialmente in Italia.

Scultrice e artista di eccezionale talento, frequentò l’Accademia Colarossi a Parigi dove conobbe Auguste Rodin, di cui divenne allieva e modella e con il quale intrecciò una relazione tormentata, dall’epilogo doloroso per entrambi. Agli inizi del Novecento, nonostante fosse all’apice del successo, si isolò sempre di più fino a condurre una vita estremamente solitaria. Nel marzo del 1913, pochi giorni dopo la morte del padre, venne internata presso la clinica psichiatrica di Ville-Évrard su richiesta della madre e del fratello Paul, con la diagnosi di paranoia delirante. L’anno successivo venne trasferita presso l’asilo pubblico per alienati mentali di Montdevergues presso Avignone, dove restò fino alla morte avvenuta a quasi settantanove anni, il 19 ottobre del 1943. Morì sola, abbandonata da tutti dopo trent’anni di internamento in manicomio, e venne sepolta nel cimitero dell’ospedale in una fossa comune. Non venne riportato nemmeno il suo nome sulla lapide, ma solo l’anno del decesso e il suo numero di matricola: 392. Soltanto negli anni Ottanta del Novecento le sue opere hanno cominciato a essere studiate e valorizzate come meritano e la sua figura è stata oggetto di mostre, biografie, cataloghi ragionati. Nel 2017 ha aperto il primo museo a lei interamente dedicato (il Musée Camille Claudel, a Nogent-sur-Seine).

Chiara Pasetti, che nel 2013 ha visto le sue splendide opere a Montfavet, presso Avignone, all’interno del manicomio dove Camille ha vissuto gli ultimi anni della sua vita, ha deciso di scrivere un libro su di lei e un monologo teatrale, intitolato “Moi”. 

Il libro è stato pubblicato dalle edizioni Nino Aragno nel 2016 con il titolo di “Mademoiselle Camille Claudel e Moi” (testo vincitore del II premio sezione “arti visive” presso La Casa delle Donne di Roma, ristampato in seconda edizione a marzo 2023); il monologo è stato realizzato con la collaborazione del Teatro della Tosse e ha debuttato nel settembre del 2016 presso l’ex ospedale psichiatrico di Quarto (Genova). Nel ruolo di Camille Claudel, l’attrice di teatro e cinema Lisa Galantini, diretta da Alberto Giusta; da allora lo spettacolo è stato sui palcoscenici di numerosi teatri italiani e in Svizzera. Attualmente ha la collaborazione di Tieffe Teatro Milano. È stato spesso rappresentato, in questi anni, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Ha vinto il Premio Patrizia Romei indetto dalla Fondazione Mario Tobino di Maggiano (Lucca) per la drammaturgia.

Una storia di violenza, quella di Camille Claudel, di reclusione forzata, abbandono e isolamento voluti dalla sua stessa famiglia, ma anche di talento, arte, passione. Una storia temporalmente distante da noi ma in fondo non così diversa da tante, troppe, che accadono ancora oggi, non soltanto alle donne.

Durante il lockdown è stato realizzato anche un progetto cinematografico: “Moi 392”, sempre interpretato da Lisa Galantini per la regia di Mario Molinari. Ne ha parlato Sky Arte in una puntata di The Square-Spazio alla cultura (7 gennaio 2021). Nel film, accanto a Lisa Galantini, Massimo Popolizio dà voce a due lettere di Auguste Rodin a Camille negli anni del loro amore; Anna Bonaiuto recita la lettera di condoglianze per la sua morte, inviata dal cappellano del manicomio di Montdevergues al fratello Paul Claudel il 20 ottobre del 1943. È stato proiettato alla Festa del Cinema di Roma a ottobre 2023.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 02/11/2025
luogo Teatro Iris, ore 21
 Condividi
Tag:
Dronero - teatro iris - moi - Ponte del dialogo - Camille Claudel - Chiara Pasetti - Lisa Galantini
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK