Borgata Norat, ore 14.30
“Respiri di natura, storie di Norat”: una passeggiata immersi nei colori dell'autunno
Promossa nell’ambito del progetto PNRR “Borghi ritrovati”, l’iniziativa guiderà i partecipanti lungo un percorso di circa 5 chilometri a RoccabrunaÈ prevista per sabato 18 ottobre a, partire dalle 14.30, la passeggiata di circa 5 chilometri che, partendo dalla Borgata Norat, condurrà le partecipanti e i partecipanti a quella di Sant'Anna di Roccabruna. L'iniziativa rientra tra quelle organizzate nell'ambito del progetto “Borghi ritrovati”, sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M1C3 – Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi storici progetto locale di rigenerazione culturale e sociale – Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale nei Comuni di San Damiano Macra (ente proponente), Roccabruna e Cartignano (enti aggregati).
La passeggiata, intitolata significativamente “Respiri di natura, storie di Norat”, è organizzata nell'hub del benessere di Roccabruna, uno dei tre distretti che – insieme a quello della cultura di San Damiano Macra e a quello dell'ecologia di Cartignano – fino a giugno del prossimo anno metteranno in campo numerose iniziative tematiche grazie ai fondi PNRR.
Il programma del pomeriggio prevede il ritrovo presso la piazzetta antistante la chiesa di Borgata Norat alle 14.30; da lì ci si muoverà in direzione di Borgata Sant'Anna di Roccabruna guidati da accompagnatori naturalistici formati nei corsi dell'Azienda di Formazione Professionale AFP di Dronero. Il percorso sarà scandito da due momenti: il primo, a cura di Laura Pastore (psicologa e psicoterapeuta esperta di Ecopsicologia), si concentrerà sul tema del benessere; il secondo, invece, sarà animato dall'attore Luca Occelli, il quale presterà la propria voce a Giacomo Inaudi, personaggio originario di Norat il cui soprannome era 'calcolatore vivente' in ragione della sua prodigiosa capacità matematica.
La passeggiata terminerà intorno alle 17.30 con la degustazione di prodotti locali in Borgata Norat.
La partecipazione all'iniziativa è libera e gratuita ma è necessario effettuare la prenotazione entro il 14 ottobre scrivendo una mail a Michele Bertolotti ([email protected]) o compilando l'apposito link che è possibile trovare sul sito web www.borghiritrovativallemaira.it (da cui è anche possibile scaricare la locandina dell'evento).
Per conoscere tutte le attività già realizzate nell'ambito del progetto Borghi ritrovati a San Damiano Macra, Roccabruna e Cartignano e le molte previste nei prossimi mesi si può consultare il sito web sopra riportato o i profili social Borghiritrovativallemaira (FaceBook) e Vallemairaborghiritrovati (Instagram).
- 18/10/2025

Roccabruna - pnrr - Borghi ritrovati - Respiri di natura - Norat