X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 26 October 2022, 12:19

luogo Libreria dell'Acciuga, ore 17

Sabato 29 ottobre alla Libreria dell'Acciuga la presentazione di "Aborto senza frontiere"

Presente l'autore Alessandro Ajres, giornalista per Linkiesta.it, East Journal e altre testate
Sabato 29 ottobre alla Libreria dell'Acciuga la presentazione di "Aborto senza frontiere"
Sabato 29 ottobre alle 17 alla Libreria dell'Acciuga (Via Dronero 1, Cuneo) presentazione di "Aborto senza frontiere. Il movimento polacco e i suoi modelli" (Rosenberg & Sellier) con l'autore Alessandro Ajres.
 
La Polonia fu tra i primissimi paesi al mondo a regolamentare l’aborto per legge, nel 1932, ma in particolare negli ultimi anni i governi conservatori hanno cercato di imporre progressive restrizioni, che hanno provocato a più riprese grandi manifestazioni di protesta. Come scrive la nota scrittrice di famiglia ebreo-polacca Helena Janeczek nella prefazione, la Polonia è così diventata “un esempio ‘all’avanguardia’ della sospensione dei diritti fondamentali in nome della difesa del potere della destra che si intende garante dei ‘valori tradizionali’ e dell’ordine patriarcale” e al contempo segno di una rinascita globale dei movimenti per i diritti, con un legame forte con le proteste dei paesi vicini, la Bielorussia e l’Ucraina, e attingendo alle esperienze di altri movimenti di piazza, non solo occidentali. Una solidarietà internazionale contro le diseguaglianze e l’esclusione, una sfida che “non riguarda solo le donne, i loro corpi, le loro vite, ma quelle di tutte e tutti, ovunque”, come dimostra quanto sta succedendo negli Stati Uniti ma anche in Italia.
 
Alessandro Ajres (1974) è dottore di ricerca in Slavistica e docente di Lingua Polacca. Tra i suoi lavori "Avanguardie in movimento. Polonia 1917-1923" (Libria 2013). A Torino dirige il circolo culturale Polski Kot, vetrina culturale delle realtà artistiche slave, da cui è scaturito il festival Slavika. Scrive regolarmente di Polonia e paesi slavi su linkiesta.it, East Journal e altre testate.
 
c.s.
Le date dell'evento:
  • 29/10/2022
luogo Libreria dell'Acciuga, ore 17
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK