X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 27 May 2025, 11:55

luogo Confindustria Cuneo, ore 9,30

Sostenibilità e parità di genere. Un convegno sull’importanza delle certificazioni in azienda

Confindustria Cuneo organizza l’evento nella propria sede il 4 giugno. Un’occasione per riflettere anche sul rafforzamento dell’occupazione femminile
Sostenibilità e parità di genere. Un convegno sull’importanza delle certificazioni in azienda
Si terrà mercoledì 4 giugno dalle 9,30 presso la sede di Confindustria Cuneo (via Bersezio 9 a Cuneo) il convegno “Sostenibilità e Parità di genere: un connubio imprescindibile”, un appuntamento pensato per approfondire il valore della certificazione della parità di genere come strumento utile in chiave di sostenibilità sociale e per lo sviluppo delle imprese. L’evento si inserisce nel quadro dell’Ecosistema della Sostenibilità di Confindustria Cuneo e gode del patrocinio dell’associazione “Uni – Ente Italiano di Normazione, che elabora, pubblica e diffonde gli standard e le prassi di riferimento di conformità per le certificazioni di prodotto, processo o professioni e tratta la parità di genere e l’inclusione come nuovo modello di gestione e soprattutto come cambiamento operativo necessario.
 
In un contesto in cui si richiede sempre più alle multinazionali e alle aziende che compongono la supply chain di riferimento di essere idonee alla sostenibilità in tutti gli aspetti - ambientale, di governance e anche sociale - la dimensione della parità di genere assume un ruolo centrale. Garantire pari opportunità a tutte le persone, a prescindere dal genere, significa costruire ambienti di lavoro più equi e inclusivi, migliorare la soddisfazione dei dipendenti e aumentare la produttività, contribuendo al contempo a un cambiamento strutturale nella cultura organizzativa.
 
La certificazione di parità di genere, oltre a dimostrare un impegno concreto verso l’uguaglianza, rappresenta un driver fondamentale per la crescita delle aziende: permette di aprirsi più agevolmente a mercati internazionali, agevola la partecipazione agli appalti pubblici grazie a criteri premiali, rende più attrattive le aziende nei confronti del personale interno o potenziale.
 
Nel corso del convegno si discuterà di come la certificazione della parità consenta anche di accedere a specifiche agevolazioni contributive ed incentivi nazionali e territoriali, rafforzando al contempo la reputazione aziendale e la capacità di attrarre e trattenere talenti. Sarà inoltre occasione per riflettere sul rafforzamento dell’occupazione femminile e sull’importanza di misure che facilitino la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso l’offerta di servizi integrati a supporto della famiglia e dell’impresa.
 
L’apertura dei lavori sarà affidata a Giuliana Cirio, direttore generale di Confindustria Cuneo, mentre il coordinamento dell’incontro sarà curato da Stefania Bergia, responsabile del Servizio Politiche del Lavoro & Welfare di Confindustria Cuneo. Il convegno proseguirà con un intervento di Barbara Toce, già vicepresidente del Congresso del Consiglio d’Europa dal 2010 al 2022, che affronterà il tema della visione europea della parità, con un focus sulla Direttiva sul Gender Pay Gap che, dal 2026, impatterà sulle aziende in modo significativo.
 
Seguirà l’intervento di Stefano Sibilio, vice direttore generale Processi e Regolazione di Uni, che illustrerà nel dettaglio le linee guida per l’ottenimento della certificazione, fornendo strumenti operativi e indicazioni concrete per le imprese interessate. A chiudere la serie di interventi sarà Elisabetta Pieragostini, imprenditrice, amministratrice delegata di Dami Srl e presidente della sezione Accessoristi di Confindustria Fermo, che porterà la propria esperienza sul campo, spiegando le motivazioni e i vantaggi che hanno portato un’impresa a scegliere la strada della certificazione, nell’ottica della leadership inclusiva e dei criteri Esg.
 
La partecipazione al convegno è gratuita. Per iscriversi è possibile compilare il modulo disponibile online al seguente link.
Redazione
Le date dell'evento:
  • 04/06/2025
luogo Confindustria Cuneo, ore 9,30
 Condividi
Tag:
cuneo - Confindustria - Pari Opportunità - convegno - imprese
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK