X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Escursioni / Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BUSCA - Sunday 05 October 2025, 13:26

luogo Parco Museo dell'Ingenio, ore 9.30, 15

Speciale escursione alle cave dell’alabastro rosa di Busca

Domenica 12 ottobre un accompagnatore naturalistico guiderà i partecipanti alla scoperta dei cinque canyon scavati sulla collina dell’Eremo
Speciale escursione alle cave dell’alabastro rosa di Busca

Domenica 12 ottobre è stata organizzata un’escursione, in compagnia di un accompagnatore naturalistico alle cave dell’alabastro rosa di Busca. Le partenze sono previste alle ore 9.30 e alle ore 15 dal Parco Museo dell'Ingenio; ci si sposterà poi in auto fino al Parco Francotto e da lì si proseguirà a piedi. La prenotazione è obbligatoria e il costo è di 10 euro (gratuito per i bambini fino ai 6 anni).

Le antiche cave, ora  dismesse, da cui veniva estratto il pregiato alabastro rosa di Busca si presentano in cinque canyon assai suggestivi, scavati sulla collina dell’Eremo, con una larghezza che varia dai due ai quattro ai quattro metri, un’altezza pari a fino circa 35 metri e una profondità fino a circa cento metri.

Il bellissimo geosito è di interesse sia dal punto di vista storico che geologico. Vi si possono notare i segni delle attrezzature che venivano utilizzate per l’estrazione dell’alabastro, conosciuto anche come “Onice di Busca” o “Onice Piemonte”. è stato per secoli un materiale molto pregiato e ha avuto il suo massimo impiego nel periodo compreso tra il ‘700 ed il ‘900.

Si può vedere in molte chiese del Piemonte dove è stato utilizzato per la realizzazione di colonne, altari e balaustre: oltre che nelle settecentesche chiese di Busca, nella basilica di Superga e nella chiesa di San Filippo Neri di Torino,  nella cattedrale di San Donato di Mondovì ed in tante altre. Utilizzato anche nelle case signorili per caminetti, tavolini e sculture.

Il luogo è senza dubbio oltre che affascinante, è fonte di informazioni anche scientifiche per lo studio della geologia e del clima; inoltre può essere usato come palestra per gli speleologi e per il Soccorso in luoghi impervi: ma può essere raggiunto esclusivamente se muniti di appositi permessi o in visite guidate autorizzate.

Informazioni: +39 353 469 4406, [email protected].

c.s
Le date dell'evento:
  • 12/10/2025
luogo Parco Museo dell'Ingenio, ore 9.30, 15
 Condividi
il Buschese
Tag:
busca - canyon - Cave dell'alabastro rosa - Visite giodate
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK