X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 31 January 2023, 08:56

luogo Cinema Lanteri, ore 21

Ultima serata per la rassegna cinematografica "La terra non è immortale!"

Al Cinema Lanteri stasera alle ore 21 il film "Antropocene, l'epoca umana"
Ultima serata per la rassegna cinematografica "La terra non è immortale!"
Il film "Antropocene, l'epoca umana" chiuderà questa sera, martedì 31 gennaio 2023 - ore 21:00, la rassegna cinematografica "La terra non è immortale!", organizzata dalla Delegazione FAI di Cuneo in collaborazione con il Cinema Lanteri, per sensibilizzare il pubblico, conoscere e prendere consapevolezza della salute del nostro pianeta nell'ambito della campagna nazionale #FAIperilclima.
 
“La rassegna, aperta a tutti, nasce per ragionare su cosa fare, a partire dalle semplici azioni quotidiane che ognuno di noi può mettere in atto per cambiare davvero qualcosa, perché la consapevolezza è il primo passo per agire. - dichiara Roberto Audisio, capo delegazione FAI di Cuneo, promotore dell’iniziativa - Ad aprire la serata sarà con noi Massimo Mathis, responsabile della redazione cuneese de La Stampa: chi meglio di lui ci può parlare del ruolo che hanno i media nella comunicazione dei cambiamenti climatici e dell'azione dell'uomo sulla natura, un aspetto molto interessante su cui riflettere".
 
Il film sarà un viaggio nei continenti per accostare i diversi modi con cui l'uomo sta sfruttando le risorse terrestri, più del dovuto, modificando la Terra come mai prima, superando anche l’azione dei fenomeni naturali. L'umanità ha superato i limiti compromettendo lo stato del pianeta, con conseguenze potenzialmente gravi, sottolineate dalle dirompenti immagini filmate in 43 luoghi di 20 diversi Paesi: vedute spettacolari, che siano aeree o subacquee, dal forte impatto visivo enfatizzato e sottolineato da un suono potente e coinvolgente.
 
Ingresso €. 6,00 | Iscritti FAI €. 5,00 | Studenti (6-25) €. 4,00
Sarà presente un banco FAI con volontari a disposizione per informazioni sulle attività della Delegazione, raccolta di contributi liberi, rinnovi e iscrizioni.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 31/01/2023
luogo Cinema Lanteri, ore 21
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK