Duomo, ore 21
Un nuovo appuntamento con Cuneo Organ Festival 2025 lunedì 29 settembre
La Cattedrale di Santa Maria del Bosco ospiterà l’ensemble CanaveisanBrass e Luca Benedicti, in occasione della festa patronale di San Michele ArcangeloLa trentasettesima edizione del Cuneo Organ Festival, proposto da Itinerari in Musica, proseguirà, con ingresso gratuito, lunedì 29 settembre, alle 21, presso la cattedrale di Santa Maria del Bosco in via Roma, 64 con l’ensemble “CanaveisanBrass” composto da Ercole Ceretta, Alessandro Caruana (trombe), Antonello Mazzucco (trombone), Riccardo Ceretta (trombone basso) e Luca Benedicti (organo). L’evento, come da tradizione, si inserisce nell’ambito delle manifestazioni proposte in occasione della festa patronale di San Michele Arcangelo. Il concerto è realizzato con il contributo della Curia Diocesana. Per informazioni telefonare al numero 329.2266200 oppure scrivere a [email protected].
Programma:
• FF. A. Schultz (1870 ca.) Glory to God per quartetto di ottoni e organo;
• J. Christoph Bach (1642-1703) Praise to the Lord per quartetto di ottoni e organo;
• Johann Sebastian Bach (1685-1750) Fantasia e fuga in Do minore BWV 537 Corale “Ich hab’ mein’Sach’ Gott heimgestellt” BWV 707;
• Samuel Scheidt (1587-1654) Galliarda Battaglia per quartetto di ottoni;
• Johann Pachelbel (1653-1706) On God, and not on human trust per quartetto di ottoni e organo;
• Tradizionale Ye Sons and Daughters of the King per quartetto di ottoni e organo;
• Johann Sebastian BACH Dal “Concerto in stile italiano” BWV 971: Andante;
• J.S. Bach-A. Vivaldi Concerto in re minore da “L’Estro Armonico” BWV 596 (Allegro-Adagio-Allegro);
• Giovanni Gabrieli (1557-1612) Canzona per sonare n.3 per quartetto di ottoni;
• Otto Dienel (1839-1905) Lobe den Herren op.52, n.18;
• Charles Villiers Stanford (1852-1924) Lobe den Herren, op.113,5 per quartetto di ottoni e organo. In dir ist Freude op.113,3 per quartetto di ottoni e organo;
• André Campra (1660-1744) Rigaudon per quartetto di ottoni e organo.
Luca Benedicti, organista diplomato a Cuneo, ha studiato con Kooiman, Guillou, Radulescu e Rogg. Attivo dal 1988, si è esibito in festival e cattedrali di prestigio in Europa, USA e Australia, tra cui la Westminster Abbey e il Bachfest di Lipsia. Collabora con l’Orchestra RAI dal 2004, con cui ha inciso opere di Respighi. È direttore artistico di festival organistici a Cuneo e Alba e presidente di Itinerari in Musica APS. Ha inciso le Sei Sonate op.65 di F. Mendelssohn per Elegia Records.
I CanaveisanBrass, fondati nel 2011, si distinguono per un repertorio che unisce classica, tradizione e sonorità originali, con attenzione a ritmo, melodia e armonia. Hanno ottenuto ampi consensi di pubblico e critica. Hanno inciso in prima mondiale un CD con musiche di Kjell Mork Karlsen per ottoni e organo, pubblicato da Elegia Records e presentato nel 2013 al Conservatorio Verdi di Torino per la stagione di Organalia.
c.s
Le date dell'evento:- 29/09/2025
Duomo, ore 21 cuneo - Cuneo Organ Festival - CanaveisanBrass - Luca Benedicti
commenti
Effettua il login per commentare

Condividi