Teatro Civico, ore 21
Una commedia sul mondo dei giovani e della ricerca di lavoro al Teatro Civico di Busca
Per la stagione teatrale "Stella Madre" il 24 marzo andrà in scena lo spettacolo "Umane Risorse"Venerdì 24 marzo ore 21, al Teatro Civico di Busca, per la stagione teatrale “Stella Madre” organizzata da Santibriganti Teatro nel Teatri Civici di Caraglio, di Busca e di Dronero, andrà in scena lo spettacolo “Umane risorse”. Una produzione Doppeltraum Teatro, menzione speciale al Premio InediTO - Colline di Torino 2015.
In scena Chiara Bosco, Luana Doni, Federico Palumeri, Cristina Renda, Flavio Vigna, regia e drammaturgia di Francesco Marabeti.
Cosa siamo disposti a fare per ottenere un posto di lavoro? Quattro giovani candidati e la “voce” fredda e distaccata di un invisibile osservatore affrontano in una surreale stanza dei colloqui, test, quiz e bizzarri metodi di selezione, frutto di esperienze reali, il cui senso, a volte, sfugge ai loro stessi ideatori. L’individuazione del “candidato ideale” diventa il fine imprescindibile della selezione e i candidati apprenderanno che i selezionatori sono disposti a fare qualunque cosa per indagare la loro vera natura, per tirare fuori la loro vera anima. In un’atmosfera che assurge al grottesco, in cui realtà e finzione si fondono fino a diventare indistinguibili, Umane Risorse mette in scena con ironia e amarezza le ansie e le paure di una generazione che deve fare i conti con le proprie aspettative, i propri sogni e con quel poco che la realtà ha oggi da offrirgli. La “Generazione Y” raccoglie il pesante fardello lasciatogli da chi è arrivato prima: una situazione di diffusa precarietà, di crisi e disoccupazione; una situazione da cui molti giovani cercano di fuggire, rivolgendo altrove le proprie ambizioni. Una generazione troppo spesso accusata di essere l'unica responsabile della propria condizione.
Biglietti disponibili on line su www.ticket.it o in cassa con apertura un’ora prima dello spettacolo.
Venerdì 24 marzo ore 21 al Teatro Civico di Busca
Umane risorse
di Francesco Marabeti
con Chiara Bosco, Luana Doni, Federico Palumeri, Cristina Renda, Flavio Vigna
regia Francesco Marabeti
scene Maurizio Fò
luci Nicolò Mazzon
regista assistente Federico Palumeri
produzione Doppeltraum Teatro
Spettacolo menzione speciale al Premio InediTO - Colline di Torino 2015
La stagione teatrale 2023 “Stella Madre” dei Teatri Civici di Caraglio, Busca e Dronero, organizzata da Santibriganti Teatro, è stata realizzata con il sostegno dei Comuni di Caraglio, Busca e Dronero, della Fondazione CRC, della Fondazione CRT e della Regione Piemonte.
In collaborazione con Torino Fringe Festival, In-Box Verde, ARCI, Terres e Teatranza.
Santibriganti Teatro aderisce al Comitato Emergenza Cultura.
Biglietti
On line su www.ticket.it
Serali 12 € + 10% diritti di transizione
Domeniche Pomeriggio 6€ + 10% diritti di transizione
In Cassa (apertura un’ora prima dello spettacolo)
Intero € 15 - Ridotto € 12 - Ridotto extra € 8 – Domeniche pomeriggio: 8 €
Matinée scolastiche 7 €
Carnet
Come tu mi vuoi 10 (10 ingressi) 100 €
Come tu mi vuoi 5 (5 ingressi) 55€
- Prenotazione (solo telefonica):
Santibriganti Teatro - 011 645740 (lunedì 10.30 / 16.30, da martedì a venerdì 14.00 / 18.00)
Caraglio – Biblioteca Civica - 0171 617714
Busca – Biblioteca Civica – 0171 948621
Dronero – Ufficio Turistico Valle Maira - 0171 917080
Il Teatro fa il suo giro - Stagione 2023 “Stella Madre”
Teatro Civico di Caraglio
Via Roma, 124 - Caraglio (CN)
Teatro Civico di Busca
Piazzetta del Teatro, 1 - Busca (CN)
Teatro Iris di Dronero
Piazza Martiri, 5 - Dronero (CN)
Santibriganti Teatro
+39.011.645740 (lunedì 10.30 / 16.30, da martedì a venerdì 14.00 / 18.00)
[email protected] • www.santibriganti.it • Facebook e Instagram
c.s.
Le date dell'evento:- 24/03/2023

busca