X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Concerti e Musica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Thursday 30 October 2025, 07:41

luogo Biblioteca Civica, ore 17

Uno spettacolo in biblioteca a Dronero

Nell’ambito del “Ponte del Dialogo”, Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone (uno dei fondatori della Banda Osiris) propongono una divertente performance per raccontare il fascino delle biblioteche
Uno spettacolo in biblioteca a Dronero

Venerdì 7 novembre, alle 17, la Biblioteca civica di Dronero ospiterà uno spettacolo che vuole essere un omaggio ai libri, alla lettura e alle biblioteche. “Bibliotecari per un giorno” è un evento per tutti, proposto nell’ambito del Festival “Ponte del Dialogo”. Da sempre raccolti nelle biblioteche, i libri rispettano un silenzio che è esempio di convivenza e che si trasforma in dialogo appassionante una volta che il libro passa nelle mani dei lettori. Alla biblioteca ritorna poi, per ricaricarsi nelle mani dei bibliotecari.

Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone sono i bibliotecari precari che in un’ora di letture e ascolti di idee, suoni e voci raccontano la lunga storia delle biblioteche del mondo. Uno spettacolo/performance di letture con musiche cartacee ed elettroniche, parole sonanti e scaffalature vibranti. La biblioteca è una scena (e viceversa) ma attraverso i testi e le voci di grandi scrittori, da Eco a Twain, da Cavazzoni a Borges, da Bassani a Calvino diventa un rifugio, un luogo da scoprire, una risorsa di senso. Perfino un vero ambiente aperto, e sonoro. I libri che passano di mano ritornano a parlare, con le voci dei loro scrittori, Orwell, Allende, Zavattini e così via. Ma questo è il paradiso del lettore o l’inferno del bibliotecario? 

I due bibliotecari precari perlustrano questa biblioteca (mentale e fisica) in lungo e in largo, come in un viaggio dentro le meraviglie del tempo. Ne raccontano la storia e le storie. Seguendo il consiglio di Celati, per cui il narrare è come “perdersi con la testa, essendo svegli, ma come se si dormisse”. Un invito a tutti, anche a chi non vuole leggere. A venire a mettere il naso, allungare l’orecchio, gettare l’occhio. Scoprendo che con i libri si può anche giocare, suonare, inventare. La biblioteca non è pericolosa come sembra…

Biagio Bagini è uno scrittore che affronta tematiche di gusto animalista e ambientale con piglio creativo, già autore di programmi radiofonici (per Radio2Rai con Luciana Littizzetto, Marco Paolini, Lucilla Giagnoni) e scrittore per l’infanzia con diverse case editrici (Giunti, Panini, Orecchio Acerbo, Il Castoro, Emme e altre).

Gian Luigi Carlone è membro fondatore e colonna portante della Banda Osiris (dal 1980) con cui ha girato Italia, Europa, Messico, Brasile, Perù, Argentina. Coautore dei trenta spettacoli prodotti dalla Banda Osiris, vanta regie di Nichetti, Vacis, Salvatores, Gallione e collaborazioni con attori e musicisti noti (Marcorè, Capossela, Allegri, Fiorello, Li Calzi, Bollani, Rava, Tesi, Righeira). Per anni ospite fisso di programmi televisivi per la Rai e Mediaset (con Dandini, Nichetti, Bisio). È autore di numerose colonne sonore per il cinema (per Soldini, Garrone, Pasetto, Hernandez, Rossi Stuart, Comencini, Albanese), vincitore del David di Donatello, del Nastro d’Argento e dell’Orso d’Argento al festival di Berlino per la colonna sonora di “Primo amore” di Matteo Garrone. Sua la colonna sonora degli ultimi due film di Silvio Soldini, “3/19” e “Il colore nascosto delle cose”. È arrangiatore e produttore di spettacoli di teatro e musica elettronica (Italiani, Robissing, Outlet della musica, Audiovisione).

Lo spettacolo “Bibliotecari per un giorno” è a numero limitato: chi desidera partecipare deve prenotare scrivendo a [email protected]  L’ingresso è gratuito. Per informazioni si può chiamare il numero 329 1365655

Il Festival “Ponte del Dialogo” è promosso dal Comune di Dronero con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRC, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Banca di Caraglio. L’organizzazione è curata dall’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP.

Michele Pernice
Le date dell'evento:
  • 07/11/2025
luogo Biblioteca Civica, ore 17
 Condividi
Tag:
Dronero
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK