X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BUSCA - Thursday 26 April 2018, 09:00

Il 6 maggio riapertura stagionale del Castello e Parco del Roccolo

Il complesso neogotico resterà aperto fino ad ottobre ogni prima e terza domenica del mese
Il 6 maggio riapertura stagionale del Castello e Parco del Roccolo
Domenica 6 maggio, dalle ore 14,30 alle 19, il Castello e il Parco del Roccolo di Busca (Strada Romantica, 17) riapre i battenti dopo la pausa invernale con un ricco calendario di aperture e visite guidate in programma, sempre con lo stesso orario, ogni prima e terza domenica del mese fino ad ottobre. Il biglietto d’ingresso, comprensivo della visita guidata, è a pagamento: intero 5 euro; ridotto 3 euro (da 7 a 14 anni, sopra 65 anni, soci Acli, Abbonamento Musei, soci Touring Club Italia, gruppi sopra le 20 persone su prenotazione), gratuito per i minori di 6 anni e per i residenti nel Comune di Busca. Sono possibili, inoltre, aperture su prenotazione per gruppi organizzati e durante il periodo scolastico, con apposite proposte di laboratori e attività didattiche. Per maggiori informazioni telefonare al 349/5094696, scrivere a info@ castellodelroccolo.it, consultare il sito Internet www.castellodelroccolo.it o la pagina facebook https://www.facebook.com/castellodelroccolo/#.
 
Nel mese di maggio, inoltre, sono in calendario due aperture domenicali straordinarie programmate in un’ottica di promozione turistica del territorio in collaborazione con alcuni enti e associazioni locali. Nello specifico, domenica 13 maggioil maniero neogotico resterà aperto dalle ore 10 alle 18 all’interno della giornata di “Castelli Aperti”, mentre domenica 27 maggioverrà effettuata un’apertura straordinaria in occasione della Fiera di Maggioorganizzata dall’associazione dei commercianti Assoimprese Busca, che fornirà un servizio di navetta gratuita dal centro storico di Busca fino al Castello del Roccolo.
 
Il Castello del Roccolo, il cui nome si deve ai “roccoli”, le reti impiegate per la cattura degli uccelli di piccola taglia, sorge sulle colline alle spalle del centro abitato di Busca. Edificato, a partire dal 1831, per volere del Marchese Roberto Taparelli d’Azeglio, fratello del celebre Massimo d’Azeglio, e della consorte Costanza Alfieri di Sostegno, rappresenta, nel territorio del Marchesato di Saluzzo, una delle più significative espressioni di “revival neo-medievale”. Da uno stile fortemente sostenuto dalla corte sabauda e dall’ampia cultura anglosassone dei marchesi nasce un edificio scenografico e pittoresco: fra le fronde degli alberi svetta un’imponente torre a merli ghibellini, stretta tra le scuderie dall’aspetto tipicamente medievale e la piccola corte interna ornata in cotto da elementi di natura moresca. La facciata principale, che si svela solo in un secondo momento, è racchiusa tra due torri circolari e ripropone l’aspetto delle dimore neogotiche inglesi. Un elegante scalone a tenaglia conduce agli interni della dimora dove dominano decorazioni a trompe l’oeile in stucco, vedute paesaggistiche e vetri colorati legati a piombo. La cappella, sita a pochi passi dal castello, ospita parte degli stalli del coro del XVI secolo, acquisiti dallo stesso marchese dalla cappella marchionale di Revello.
 
Il castello si trova immerso in un vasto parco, dove trovano spazio esemplari di sequoia americana, leccio, liriodendro, faggio rosso, osmanto e lauroceraso accanto alle più comuni varietà di acero, tiglio, ippocastano e tasso. Il parco alle spalle del castello propone un giardino romantico, dove la natura è libera di esprimersi, mentre nella parte antistante una serie di terrazze definiscono un giardino dal profilo classicheggiante. La presenza di un lago, di un elegante edificio vetrato adibito a serra e di una serie di grotte, ponti, fontane, balaustre, nicchie concorrono a creare “in un piccolo spazio raccolto quanto di meglio e più squisito in diverse parti la natura e l’arte producono.
c.s.
Le date dell'evento:
    luogo BUSCA
     Condividi
    Tag:
    busca - castello del Roccolo - maggio - Roberto Taparelli d'Azeglio - Massimo d'Azeglio - Costanza Alfieri di Sostegno
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK