X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Mostre \ FossaneseVendita case Fossano

FOSSANO - Saturday 15 November 2025, 10:54

luogo Fossano

“Metamorfosi”: le opere di Franco Blandino in esposizione a Fossano

L'ex chiesa del Salice Vecchio ospiterà dal 22 novembre all'8 dicembre la mostra dell'artista che con la sua pittura cerca di instaurare un “dialogo estetico” con chi ammira i suoi dipinti
“Metamorfosi”: le opere di Franco Blandino in esposizione a Fossano

“Metamorfosi” vuol dire trasformazione, cambiamento fisico o di natura. Nell’arte, nella letteratura e nella filosofia  è un dinamico mutamento che può attingere al sovrannaturale. La mostra di opere di Franco Blandino, esposta a Fossano, nella ex chiesa del Salice, ha come sottotitolo “Energia del cambiamento”, proprio a sottolineare la forza dinamica presente nel processo di Metamorfosi, intesa quest’ultima come correzione continua del cosmo, riordino dell’universo, capacità di adattamento e di evoluzione, movimento di luce, d’aria, di acque, di forme e di figure.

Sul fenomeno della Metamorfosi, intesa come evoluzione dal Caos che attiva temi come il doppio, l’ibrido e la trasformazione di corpi e forme, il poeta latino Ovidio, 2000 anni fa, scrive un grande poema epico-mitologico, raccogliendo ed elaborando circa 250 miti greci: gli dei trasformano e si trasformano in animali, piante o costellazioni in risposta agli errori umani o come via di soluzione e salvezza. È l’antica Sapienza, la Tradizione magnifica che identifica le nostre più belle e suggestive radici occidentali. Scrive Ovidio, proprio circa le origini del mondo: “A narrare il mutare delle forme in corpi nuovi/  mi spinge l'estro. O dei, se vostre sono queste metamorfosi,/ ispirate il mio disegno, così che il canto dalle origini/ del mondo si snodi ininterrotto sino ai miei giorni”. Il caos primigenio , dunque, finchè “un dio, col favore di natura, sanò questi contrasti: dal cielo separò la terra, dalla terra il mare/ e dall'aria densa distinse il cielo limpido/e districati gli elementi fuori dall'ammasso informe,/ riunì quelli dispersi nello spazio in concorde armonia”. Una visione arcaica e pagana, ma poetico-filosofica, articolata nelle mille suggestioni del mito, che nei secoli si è trasformata  e sublimata nella religione, con una rilettura soprattutto sociale ed etica.

La mostra si articola in diversi momenti: al momento del caos appartengono le immagini dinamiche del  mare ,“Nel cuore dell'onda” o “Onda su onda”, dell'aria, “Gabbiani nel vento” o  “La stanza del vento” e dell'acqua “Geometria della pioggia” o “Il tempo sospeso”... e non manca un certo animismo, come nelle “Vene d'Ipomea” o ne ”L'ultimo regalo del bosco”.

La scena si popola di personaggi  -  citati da Ovidio - nel mito pagano: dalla “Pialla del vento sul mare” alla trasformazione di Zeus in toro nel furioso “Ratto di Europa”, alla rovinosa “Caduta di Fetonte” dal carro del sole colpito dalla folgore di Zeus, “La faretra di Eros” e c'è movimento, nei capelli che diventano fiori (“Flora”) o frutti (“Pomona”), e mistero, come in “Amore e Psiche”.

Il momento religioso cristiano di Metamorfosi è centrale, rappresentato soprattutto dalla “Trilogia di Emmaus”. Il fondamentale passo del Vangelo di Luca in cui Gesù risorto appare ai due discepoli, si rivela durante il pasto e svanisce, lasciando loro certezza e speranza. Un invito ad essere sempre vigili e con il cuore aperto e a “riconoscere i segni”. Una trilogia da vedere e “sentire”, magari aiutati dal pieghevole disponibile in mostra. Anche la visione del bosco che diventa “Cattedrale”, la colomba (“Creator Spiritus”) che vola, per dirla con De André, “nel grembo umido e scuro del Tempio”, la croce che si apre in orizzonte di cielo alle spalle del Cristo in “Vi farò pescatori di uomini” sono espressioni dell'Energia di questo cambiamento.

Nella mostra ben si manifesta l'interesse dell'autore per il simbolismo. La pittura di Blandino vuole essere, oltre che una riflessione interiore, un “dialogo estetico” con chi osserva l'opera: da qui la cura figurativa e il verismo dei particolari, le allusioni, i giochi di sguardi.  La suggestione delle Metamorfosi si avvale di richiami culturali reinterpretati e di nuovi suggerimenti, perchè le Metamorfosi possono farci accettare i cambiamenti, farci evolvere verso nuove forme di essere uomini e donne, capaci di trasformare le difficoltà in opportunità.

Una annotazione curiosa: in mostra è esposto il bozzetto originale del dipinto per il “Drappellone” del Palio di Fossano, commissionato all'autore dai Borghi nel 2018. Bandiere, cavalli, spade e frecce si animano e si trasformano in nastri intrecciati con i colori dei Borghi.

La mostra è a Fossano, nell'ex Chiesa del salice Vecchio, piazza Bima, dal 22 novembre all'8 dicembre. L'inaugurazione è prevista sabato 22 novembre alle 17.30. L'esposizione sarà visitabile fino all'8 dicembre il venerdì e il sabato dalle 15.30 alle 19.30 e la domenica e l'8 dicembre dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.30, sempre con ingresso libero.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 22/11/2025 - 08/12/2025
luogo Fossano
 Condividi
Tag:
Fossano - Franco Blandino - arte - metamorfosi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK