X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

MANTA - Thursday 20 January 2022, 14:00

luogo Manta, ore 18

A Manta la presentazione del libro "Ebrei a Saluzzo 1938-1945" di Adriana Muncinelli

Appuntamento sabato 29 gennaio alle ore 18 nella chiesa di Santa Maria del Monastero
A Manta la presentazione del libro "Ebrei a Saluzzo 1938-1945" di Adriana Muncinelli
 
Verrà presentato sabato 29 gennaio a Manta nella chiesa di Santa Maria del Monastero alle ore 18 il libro "Ebrei a Saluzzo 1938-1945" di Adriana Muncinelli, insegnante in pensione di storia e filosofia nei licei e di lettere alla scuola media.
 
Sarà l'avvocato Antonio Brunetti, nipote del partigiano Isacco Levi, a introdurre l'autrice del libro, con la quale dialogherà nel corso della presentazione.
Dal 1980 è stata collaboratrice dell’Istituto storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Cuneo, dedicandosi a temi quali disuguaglianze, razzismo, antisemitismo.
 
L'autrice ha anche coordinato per conto dell’Istituto il progetto Interreg italo-franco-svizzero, “Memoria delle Alpi - I Sentieri della libertà”, nel cui ambito ha lavorato all’allestimento  tra gli altri dei  “percorsi ebraici”  in provincia di Cuneo, ha curato  la produzione  del CD Rom italo-francese “Ebrei in fuga attraverso le Alpi” e organizzato i contenuti del  Memoriale della Deportazione  di Borgo san Dalmazzo.
 
Ha  guidato il progetto di ricerca  “Oltre il nome”  e ha progettato  i  contenuti storici e prodotto i testi  di  “MEMO4345” , il percorso multimediale di approfondimento storico-didattico  sulla Shoah inaugurato a settembre a Borgo San Dalmazzo,   del cui allestimento è stata anche la curatrice. 
 
Il libro che verrà presentato narra la microstoria della minuscola comunità ebraica di Saluzzo, martoriata dalle leggi razziali dal 1938 al 1945.
 
La narrazione viene ripercorsa minutamente nel suo crescendo dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite. Una vicenda drammatica che ci ricorda come il male, non individuato né fermato in tempo, possa contagiare capillarmente anche gli angoli più appartati e apparentemente tranquilli della società, lì dove ci si illude che le grandi tragedie non possano mai raggiungerci, il tutto corredato da un repertorio di documenti, immagini, alberi genealogici.
 
Redazione
Le date dell'evento:
  • 29/01/2022
luogo Manta, ore 18
 Condividi
Tag:
Saluzzo - Manta
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK