Venasca
A Venasca torna la Mostra Mercato della Castagna
Il tradizionale appuntamento autunnale, giunto alla sua trentaquattresima edizione, dal 17 al 20 ottobreDa venerdì 17 ottobre a lunedì 20 ottobre a Venasca torna la Mostra Mercato della Castagna di Venasca, tradizionale appuntamento autunnale giunto quest’anno alla sua 34^ edizione e dedicato al frutto più prezioso della stagione autunnale, che in paese ha un mercato attivo da secoli, e ai prodotti di piccoli produttori e artigiani della valle Varaita e delle Terre del Monviso. La manifestazione, organizzata dal Comune di Venasca, torna con un ricco programma di eventi per celebrare la castagna, le tradizioni gastronomiche del territorio e la sua vivacità culturale ed economica.
"Anche per questa edizione della nostra fiera della castagna - dice il sindaco Silvano Dovetta -, abbiamo voluto proporre eventi per tutti, dalle attività per bambini all’intrattenimento musicale, senza dimenticare gli approfondimenti sulle produzioni agroalimentari del territorio che ormai sono un momento ricorrente della nostra manifestazione. Quest’anno siamo particolarmente orgogliosi di assegnare la Castagna d’oro alla Famiglia Bressi, a testimonianza di un percorso imprenditoriale avviato oltre cento anni. Ringrazio la nostra Proloco, che si è recentemente ricostituita e si è impegnata molto per organizzare questo evento, le associazioni, i volontari locali, la Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo e tutti coloro che anche quest’anno ci hanno affiancato nell’allestimento del programma di questi giorni, sostenendo l’amministrazione e i dipendenti comunali".
Si inizia in festa venerdì 17 ottobre alle ore 20.30 con la tradizionale cena del bollito misto piemontese presso gli impianti sportivi: la prenotazione è obbligatoria via WhatsApp al numero 329.6698112. Dopo la cena, la serata continua con la musica del DJ Mux.
Sabato 18 ottobre la giornata si apre nel frutteto dell’Azienda Agricola Giurset in via Rossana. Alle ore 10.30 l’Associazione Bambini di Zucchero propone “AperImpara - il ciclo della mela”, un’attività educativa rivolta a bambini e ragazzi: la partecipazione è a pagamento (5 euro); per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere un messaggio WhatsApp al numero 379.2299964. Alle ore 11 torna “L’Aperitivo tra i filari” in collaborazione con la Birreria Special, con bevande e street food, animazione dei Piumastars e musica di DJ Mux.
Il pomeriggio prende avvio alle ore 15 nel Salone Comunale (via Marconi 19) con un importante momento di approfondimento, a ingresso libero, intitolato “Una valle di tradizioni gastronomiche. Cibo ed economia in Valle Varaita”. Nell’incontro, organizzato dall’Unione Montana Valle Varaita, si analizza l’importanza dei prodotti tipici agroalimentari del territorio sotto più punti di vista: quello economico, con una valutazione dell’impatto del comparto sull’economia locale fatta da parte di Cesare Gallesio di Coldiretti Cuneo e di Michele Quaglia di Confartigianato Cuneo; quello nutrizionale, con particolare attenzione alle esigenze degli sportivi, con Luca Dalmasso; quello del rapporto tra cibo e biodiversità, con la direttrice del GAL Tradizione delle Terre Occitane Mariolina Pianezzola che presenta le progettualità di divulgazione e sensibilizzazione sul tema attualmente in corso. L’incontro è introdotto da Paola Gula, scrittrice e giornalista del settore; sono in programma anche intermezzi musicali con brani legati al cibo eseguiti dal trio voce, chitarra e batteria Areetha project. Questo evento apre un calendario autunnale in diverse località della valle, con intrattenimenti per bambini e ragazzi, che prevede tre attività con La Fabbrica dei Suoni e due conferenze condotte da Espaci Occitan.
Alle ore 17.30 si tiene l’inaugurazione ufficiale della fiera, con la consegna della Castagna d’oro: anche quest’anno, come nel 2024 quando era stata attribuita al pittore Fausto Nazer, viene assegnata a una personalità locale, dopo che invece nel 2023 era stata consegnata al governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio. Quest’anno l’amministrazione comunale ha deciso di assegnarla alla Famiglia Bressi, titolare dell’omonima ditta attiva a Venasca da oltre cento anni e insignita dalla Camera di Commercio di Cuneo del titolo di “Impresa che ha fatto la storia d’Italia”. Durante la cerimonia inaugurale verranno premiati anche gli studenti meritevoli per l’anno scolastico 2024/2025, ovvero tutte le ragazze e i ragazzi venaschesi che si sono distinti a scuola ottenendo il massimo dei voti agli esami di fine ciclo scolastico. A seguire, verrà offerto un rinfresco a tutti i presenti, con assaggio delle caldarroste preparate da volontari venaschesi. Alle ore 19 si prosegue con l’aperitivo nei locali di Venasca.
Domenica 19 ottobre, cuore della festa, è dedicata al mercato dei produttori e degli artigiani del territorio, con apertura alle ore 9: per le vie del concentrico si tiene la mostra mercato dei prodotti tipici del territorio, con intrattenimento musicale. La giornata offre numerose attrazioni: in piazza Martiri, dove sarà attivo per tutta la giornata un punto ristoro, si tiene un gustoso showcooking in cui vengono messe a confronto la preparazione delle ravioles della valle Varaita, a cura della Proloco di Sampeyre, e quella dei crousèt della valle Stura, a cura del gruppo La Rasdouireto; chi lo desidera potrà acquistare la pasta realizzata. In piazza Vineis l’Associazione Pompieri del Monviso prepara e distribuisce le immancabili caldarroste, mentre nella Confraternita è esposta la mostra di fotografie del fotoamatore cuneese Giampiero Ferrigno, intitolata “I colori dei sogni, tra luoghi d’incanto”. Nel pomeriggio arrivano ad animare la festa con balli e canti al suono di violino, fisarmonica, ghironda e organetto I Suonatori della Valle Varaita.
Non mancano gli eventi per bambini: alle ore 10 parte l’ultimo appuntamento annuale della rassegna Sui sentieri d’òc, le camminate animate da attività musicali, culturali e naturalistiche per famiglie con bambini nella fascia di età dai 3 ai 12 anni. La partecipazione è gratuita (prenotazione obbligatoria su www.lafabbricadeisuoni.it entro le ore 18 di sabato 18 ottobre); la camminata si svolge sull’Anello di Pluf: il sentiero è lungo circa 5 chilometri e il dislivello positivo è di 150 metri. Le attività guidate terminano alle ore 12 presso la Casetta di Pluf, a circa metà percorso; il rientro in paese è da effettuare in autonomia seguendo le indicazioni sul sentiero. Al pomeriggio si svolgono le visite guidate a La Fabbrica dei Suoni alle ore 15, 15.30, 16.30 e 17, con ingresso a pagamento e su prenotazione obbligatoria sul sito www.lafabbricadeisuoni.it.
Sempre al pomeriggio, alle ore 15 nella biblioteca comunale di via Casavecchia, è in calendario una lettura animata con laboratorio artistico a cura di Cristina Levet: la partecipazione è libera ma è richiesta la prenotazione telefonica al numero 3470536786. Per tutta la giornata, bambini e ragazzi potranno inoltre provare il tiro con l’arco in una postazione allestita nel concentrico.
Lunedì 20 ottobre alle ore 18 torna infine l’appuntamento con il tradizionale Mercato della Castagna: Venasca è una delle principali piazze italiane per la contrattazione e la vendita delle più pregiate varietà di castagna e il suo mercato, che si tiene nei mesi da settembre a novembre tutti i lunedì e giovedì sera, rappresenta un importante momento in cui si mescolano attività economica, tradizione identitaria e curiosità turistica.
La manifestazione è stata organizzata anche grazie al sostegno dell’azienda SPEME S.r.l., degli esercenti, dei commercianti e delle famiglie di Venasca; si ringraziano inoltre per la preziosa collaborazione il Gruppo Alpini di Venasca, l’Associazione Pompieri del Monviso O.D.V. e i volontari della Protezione Civile di Venasca.
- 17/10/2025 - 20/10/2025

Venasca