Cinema Teatro Magda Olivero, ore 21
Al Magda Olivero un omaggio a David Lynch e uno spettacolo con “Le Cercle Rouge”
A Saluzzo il 12 e 16 maggio due appuntamenti con la proiezione di “Cuore Selvaggio” e il progetto video teatrale ispirato al romanzo di Oscar Wilde “Il ritratto di Dorian Gray”Il Cinema Teatro Magda Olivero chiude la stagione cinematografica lunedì 12 maggio alle ore 21, con un appuntamento speciale in memoria del grande regista David Lynch, figura imprescindibile del cinema contemporaneo, recentemente scomparso. A rendergli omaggio sarà la proiezione di “Cuore Selvaggio” (Wild at Heart), film culto vincitore della Palma d’Oro a Cannes nel 1990, premiato nonostante – o forse proprio grazie a – le accese controversie che suscitò per la sua carica di violenza esplicita, erotismo disturbante e tensione psicologica.
La scelta di un film dal linguaggio ibrido e non convenzionale riflette l’essenza del cinema contemporaneo, e conferma “Cuore Selvaggio” come un vero cult, grazie alla creazione di personaggi iconici, all’uso espressivo di una fotografia dai colori saturi e a una narrazione che sfida ogni schema. Il film ha da sempre influenzato generazioni di spettatori e registi e Ratatoj è certo che lascerà il suo segno artistico all’interno della stagione 2024/2025. A proposito della pellicola, Ratatoj APS dichiara: “Questo road movie psichedelico chiude la stagione primaverile di “Lunedì Cinema”, lasciando al pubblico il ricordo di un autore indimenticabile e di un cinema che osa. Un arrivederci che ci proietta verso l’autunno prossimo, quando si alzerà il sipario sulla nuova stagione. Vi aspettiamo al cinema per il gran finale lasciandovi con una frase del regista “Tieni gli occhi sulla ciambella e non sul buco””.
Il costo del biglietto è di 7 euro, gratuito per i soci ARCI.
Venerdì 16 maggio alle ore 21 al Cinema Teatro Magda Olivero arriva lo spettacolo “Metamorfosi. Quella foto di Amanda Grey”, portato in scena dalla compagnia teatrale “Le Cercle Rouge” di Busca.
Il progetto video teatrale è ispirato al romanzo di Oscar Wilde “Il ritratto di Dorian Gray” e la messa in scena propone un percorso alternativo capovolgendo la storia al femminile e rivelando come opera d’arte una fotografia al posto di un dipinto. Una foto che si scoprirà possedere il segreto della vita della protagonista e che ne racconterà la sua storia.
La pièce oscilla tra l’atmosfera di un film horror e quella di un racconto noir. Tema centrale è l’arte come simbolo ed immagine del trascorrere del tempo. Un tempo artificiale, fittizio, che parla di un passato che non è mai stato, di un presente che non esiste e di un futuro che non c’è. Un enigma visivo incentrato su una fotografia celata al pubblico e suggerita nei suoi cambiamenti dagli attori sul palco. I personaggi vengono rapiti dalla bellezza artistica espressa dalla foto e cercano di penetrare i suoi misteri, non accorgendosi che con il passare del tempo perdono gradualmente l’aderenza con la realtà. Lo scopo degli autori è quello di far scoprire allo spettatore le possibili metamorfosi create dallo scorrere del tempo attraverso un modus operandi caratteristico del linguaggio cinematografico: uso del flashback, del flashforward, del cliffhanger.
La regia è di Costantino Sarnelli su un testo di Laura Chiotasso. Saliranno sul palcoscenico Luca Armando, Leonora Arnolfo, Mariella Caporaso, Vanessa Corsalini e Claudia Ponzalino.
Il costo del biglietto è di 10 euro. Per info e prenotazioni: 347 8776185 oppure [email protected]. Il trailer dello spettacolo è visibile ai seguenti links: Facebook e Youtube.
c.s.
Le date dell'evento:- 12/05/2025
- 16/05/2025

Le Cercle Rouge - magda olivero - David Lynch - Cuore Selvaggio