Foro Boario
Al via domani a Saluzzo la Mostra della Meccanica Agricola
Al Foro Boario il taglio del nastro della 78esima edizione. Gli oltre 40mila metri quadrati dell’area espositiva ospiteranno 500 stand fino a lunedì 8Domani, sabato 6 settembre, alle 11.30 presso il Foro Boario di Saluzzo (via Don Giacomo Soleri, 16), si terrà il taglio del nastro della 78^ Mostra della Meccanica Agricola di Saluzzo, giunta alla sua 17^ edizione nazionale. Gli oltre 40mila metri quadrati dell’area espositiva ospiteranno 500 stand fino a lunedì 8 settembre, per una tre giorni dedicata all’incontro tra i protagonisti del settore primario e il grande pubblico. La Mostra aprirà le porte alle 8 di domani, sabato mattina, con la 52^ Mostra Regionale Bovini Razza Frisona Italiana e con l’avvio del National Junior Show, per la prima volta a Saluzzo, che proporrà un ricco programma di prove a giovani e giovanissimi allevatori di diverse regioni di Italia, grazie al coordinamento di Ara Piemonte. Altra importante novità sarà "La piazza del legno", uno spazio dinamico in cui scoprire macchinari in movimento, dimostrazioni dal vivo e assistere ad adrenaliniche sfide di abbattimento, sramatura e taglio con il "Triathlon del Boscaiolo".
Tre i momenti divulgativi proposti che sapranno coinvolgere le diverse anime della fiera: sabato mattina Polo del Legno & Green Community Terre del Monviso, con altri protagonisti della piazza del legno, rifletteranno sul fermento della filiera del bosco; domenica mattina si parlerà della sostenibilità della filiera lattiero-casearia con Compral Latte, mentre il lunedì, alla tavola rotonda di Agrion, Datameteo educational e Politecnico di Torino, il dibattito verterà sull’impatto del cambiamento climatico sull’agricoltura. Ulteriore novità sarà la premiazione della prima edizione del Concorso per l’Innovazione Tecnologica, ideato con CNR – Stems, per promuovere aziende di eccellenza tecnica e progettuale.
Non mancheranno le presenze istituzionali con gli stand di Agrion, A.RA.AVI con "La gallina bianca di Saluzzo: Papa Giovanni XXIII e slow food", il Distretto del cibo e della frutta del Piemonte e il Polo del legno. Ritorna infine l’apprezzato magazine della Mostra che è organizzata dalla Fondazione Amleto Bertoni e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con le aziende del settore – Supertino, Vaudagna/Tractor Service, Olimac, Balfor – ed eVISO. La Mostra si inserisce tra gli eventi della grande Festa Patronale di San Chiaffredo, che dall’1 al 9 settembre offrirà al pubblico una settimana ricca di musica e di spettacoli. Per informazioni visitare il sito fondazionebertoni.it.
- 06/09/2025

Saluzzo - evento - meccanica agricola