Villanova Solaro
Dalla tradizione della noce nasce una nuova sagra a Villanova Solaro
Dall’11 al 15 settembre per celebrare in grande l’evento sette Pro loco sono pronte a solleticare tutti i palati, tra sfide di cuochi e l’Arena del Gusto“Dentro il guscio, un tesoro tutto da scoprire”: la nuova Sagra della Noce e della Frutta a Guscio sarà un viaggio alla scoperta di saperi e sapori, musica e artigianato, fra tradizione e modernità, che toccherà tutti i sensi. In programma dall’11 al 15 settembre, è un evento completamente nuovo, che sta seminando l’entusiasmo in paese e nel circondario, visto il coinvolgimento di decine di realtà territoriali, dalle Pro loco agli artigiani del legno e del forno, dall’azienda Life di Sommariva Perno (frutta essiccata) al Consorzio di tutela della Frutta a Guscio Piemonte, dal mondo della ristorazione al consorzio Monviso Agroenergia, fino all’associazione Battikuore di Boves, che permetterà di dotare il centro paese di un defibrillatore. Di tutto questo si parlerà nel convegno con cerimonia inaugurale venerdì 12 settembre, dalle 17.
Nato dalla collaborazione Comune, Pro loco e Agenzia Acca, l’appuntamento trae la sua origine dal forte legame che il paese ha con la coltivazione della noce e il suo celebre santuario (dove si racconta di un miracolo con protagonista la Madonna), ma apre il ventaglio di approfondimenti e iniziative in due direzioni: il legno (e l’artigianato in senso lato) da una parte e il crescente e dinamico mercato della frutta a guscio dall’altro. Con un’incursione nel mondo delle nuove energie (da qui il titolo del convegno inaugurale che tenterà di coniugare temi come l’alimentazione e le nuove frontiere tecnologiche) ma anche una rielaborazione tematica dei prodotti da forno locali, una novità tutta da scoprire, annusare e assaporare. Ma non basta: la prima edizione della Sagra della Noce e della Frutta a Guscio di Villanova Solaro rappresenta anche una piccola sfida per buona parte delle Pro loco del circuito di Octavia, l’associazione di Comuni della pianura saluzzese. Sì, perché quelli che sono i gli alfieri del gusto (e che da anni promuovono alcune eccellenze culinarie diventate dei “must”, si pensi alla bagna caoda o al fritto misto) saranno coinvolti nella rassegna con un doppio appuntamento dal titolo “Mangirula”: il giovedì che apre il sipario ai festeggiamenti in una sfida di cucina tra i provetti cuochi del circondario (una sorta di “Masterchef” in salsa villanovese, collegato all’omologa gara di Scarnafigi); sabato dando vita ad un’Arena del Gusto in piazza, con possibilità per il pubblico di gustare un menu completo, dall’antipasto al dolce, in versione street-food. Ovviamente tutto questo abbinato a una cena di gala inaugurale, ai tradizionali pranzo e cena della domenica, al luna park e a una serie di ospiti musicali di prestigio, che sapranno certamente catalizzare l’attenzione di pubblico con spettacoli adatti un po’ a tutte le età. Importante, è richiesta la prenotazione per gli appuntamenti gastronomici del venerdì sera e del pranzo del sabato (vedi menù a seguire): Sara 339-6812552, Mauro 338-9021222.
I protagonisti
Spiega il sindaco Gabriele Giletta: “Questa nuova sagra nasce da un’idea semplice, ma sentita: valorizzare quello che abbiamo di buono e farlo conoscere anche fuori dai confini del nostro paese. La noce e la frutta a guscio fanno parte della nostra storia, così come il lavoro artigianale del legno che qui ha sempre avuto grande importanza. Saranno giornate di festa, ma anche di contenuti e approfondimenti, con tante occasioni per scoprire Villanova sotto una nuova luce”.
Andrea Caponnetto (Agenzia Acca) sta curando la comunicazione e il coordinamento della rassegna: “Lo sforzo avviato da Comune e Pro loco è unire tradizione e attualità: oltre ad appuntamenti gastronomici e musicali, vogliamo parlare di salute, di alimentazione e di sostenibilità. E coinvolgere, come mai era stato fatto prima, le Pro loco del circondario, consci che rappresentato per il nostro territorio una sintesi impareggiabile di saperi gastronomici, creatività ed energie da valorizzare”.
Al timone organizzativo il presidente della Pro loco Mauro Rosso: “Una sagra piena di novità, che porta sul palco i ‘top di gamma’ della musica e delle emittenti locali. Il ritorno degli artigiani del legno, al lavoro e in esposizione, e la nascita di nuovi prodotti gastronomici pensati per questa rassegna rappresentano, poi, un vero ‘fiore all’occhiello’ . Piccola anticipazione: l’area verde del santuario sarà dotata di una nuova panchina artistica, con scolpiti i richiami della sua storia”.
I nuovi prodotti da forno
Dal 1948 El Panatè porta in tavola la tradizione: farine genuine e noci diventano oggi protagoniste nelle tre specialità, ideate e realizzate appositamente per la Sagra, occasione unisca per scoprirne la fraganza e assaporarle. Sono:
- SNOC: grissini croccanti alle noci, compagni ideali per un pasto completo o per dare carattere e gusto autentico a ogni aperitivo.
- PAN-NUS: pane soffice al latte con noci, farina di grano tenero e integrale: fragranza e morbidezza che raccontano il saper fare artigiano.
- VILLANOCE: dolce rustico con farina di mais, grano tenero, miele e noci: un inno alla semplicità contadina e ai sapori di una volta.
Artigianato del legno, pittura e poesia
“Il legno di parla” è il titolo del laboratorio che, da venerdì a domenica, vedrà trasformarsi l’area di fronte al municipio nella “casa” degli scultori e mobilieri villanovesi. Al piano terra del municipio saranno in mostra le loro opere, mentre all’esterno si potranno conoscere le varie fasi della lavorazione. Da venerdì a domenica il legno prende vita, con la motosega di Fabrizio Gandino (piazza Vittorio Emanuele II). La panchina realizzata per l’occasione sarà inserita nell’area verde del Santuario. La Biblioteca Civica in piazza Vittorio Emanuele II ospita, da venerdì 12 a lunedì 15, “Quando la pittura incontra la poesia”: le opere di Mario Sapienza si intrecciano con i versi di Francesco Marchino. Da non perdere l’opera dedicata alla noce.
Il programma completo della sagra - “Dentro il guscio, un tesoro tutto da scoprire! Vieni a Villanova!”
Giovedì 11 setembre – apertura di gusto
- Ore 21 “Mangirula” – Si sfidano i cuochi delle Terre di Mezzo. Presso l’Arena del Gusto di piazza Vittorio Emanuele II. Presenta Andrea Caponnetto. Eliminatorie Scarnachef 2025.
Venerdì 12 settembre – la grande festa inaugurale
- Ore 17 Convegno “Frutta: l’energia per la nostra salute” e presentazione nuovo DAE. Presso piazza Pairotti. Modera Andrea Caponnetto.
- Ore 19 Inaugurazione I edizione “Sagra della Noce e della Frutta a Guscio” con Ilaria Salzotto.
- Ore 20 Cena di Gala della Noce in collaborazione con il catering “Cabaret sull’Aia” di Boeris A. Prenotazioni entro mercoledì 10.
- Dalle ore 21.30 Ballando le Cupole “in tour” con “I ragazzi di Sonia De Castelli”. Canta Marco Zeta. Presenta Piero Montanaro, con la comicità di Marco & Mauro e altri ospiti.
- Per i giovani, dalle ore 22 in piazza Pairotti: Super Dance Party con Danilo V e Fabiolino Sunfly. Special guest: Dj Phoebe.
Sabato 13 settembre – i sapori del vecchio Piemonte e le migliori canzoni made in Italy
- Dalle ore 19.30 Mangirula – Street Edition. Il Villaggio del Gusto “local”: dall’antipasto al dolce, sapori da condividere nel cuore del paese. Ai fornelli le Pro loco del circondario.
- Dalle ore 21.30 “Italianissima” – Dance Hits. Guest DJs: Marco Marzi & Marco Skarica. Media Partner: Radio Bruno.
Domenica 14 settembre – tradizione, note e sapori
- Per tutto il giorno nelle piazze: “Legno e dintorni” – esposizione artigiani, hobbisti, produttori agricoli e creativi del legno. Al pomeriggio: artisti di strada.
- Ore 10 Processione solenne al Santuario con l’accompagnamento della banda musicale Santa Cecilia di Villafranca Piemonte. Segue Messa al Santuario.
- Dalle ore 12.30 Apertura Stand gastronomico “‘L Disnè dla Festa” a menù fisso a cura della Pro loco. Prenotazione entro venerdì.
- Dalle ore 14.30 Magico pomeriggio in compagnia di Mago Maxime, nelle piazze, lungo le vie del paese e sul palco di Piazza Pairotti.
- Dalle ore 18 Apertura Stand gastronomico “Sin-a dla Festa” con street food a cura delle Pro Loco di Villanova Solaro, Murello e Faule.
- Concerto live con i No Way – Beat ‘n’ Roll Band. A seguire DJ set a cura di Johnny Manfredi e i Maledetti Giovani.
Lunedì 15 settembre – festa comunitaria per tutte le età
- Dalle ore 14.30 Intrattenimenti per famiglie, giochi e sorprese con il Pagliaccio Bistecca. A seguire merenda organizzata dai Rettori.
- Dalle ore 20.30 Coralmente in tour (Serata Pro Asilo) in piazza Vittorio Emanuele II. Con J’amis d’la Madlana e J’amis d’la Piola. Presenta Ilaria Salzotto.
Durante i festeggiamenti sarà attivo il Luna Park. È richiesta la prenotazione per gli appuntamenti gastronomici del venerdì sera e del pranzo del sabato: Sara 339-6812552, Mauro 338-9021222. Menu consultabili sulla brochure distribuita nel circondario e suo social del Comune, della Pro loco di Villanova e Agenzia Acca.
Gusto in tavola: tutti i menù della sagra
Un viaggio di gusto tra piatti della tradizione e nuove interpretazioni, per un’esperienza che unisce territorio, convivialità e sapori autentici. Di seguito, i tre menù che accompagneranno la kermesse.
Cena di gala del venerdì
Prenotazioni entro mercoledì 10: Sara 339-6812552, Mauro 338-9021222.
- Entrée di prosciutto crudo “Aimaretti” con snoc alle noci “Panetteria Franco”
- Battuta al coltello “Sa-Car” al profumo di nocciole
- Flan peperoni di Carmagnola con crema al Raschera DOP
- “Riso di Bra” alle mandorle con crumble di prosciutto crudo
- Plin di borragine al pesto di noci
- Arrosto “Sa-Car” alle nocciole sfumato con Alta Langa DOCG
- Formaggi “Latterie Inalpi” con abbinamenti dolci e salati
- Fantasie di pesche “Ribotta Group” al cioccolato e amaretto
- Torta alla nocciola con zabaione
- Caffè e acqua inclusi – Vini: Nebbiolo e Bianco delle Langhe DOC “Az. Agricola Ribote”.
Mangirula – Street edition: il sabato sera con le Pro Loco
(non occorre prenotazione)
- Pro Loco Murello: Hamburger di fassona “Macelleria Olivero” con patatine
- Pro Loco Scarnafigi: Arrosticini “Macelleria Gaveglio”, spiedino di salsiccia “Macelleria Alesso”, tris di formaggi pera e noci “Caseificio Quaglia”
- Pro Loco Ruffia: Gnocchi al Blu di Cuneo “Caseificio Rabbia” con noci
- Pro Loco Faule: Peperoni e cipolle “Az. Agricola Bo Antonio” con Bagna Càöda, carpaccio di fassona “Prestofresco” con Bagna Càöda
- Pro Loco Cavallerleone: Affettati misti “Molino Eugenio” e bruschetta “Panetteria Quaglia F.lli” alla moda d’Cavalion con lardo, miele e granella di nocciole
- Pro Loco Torre San Giorgio: Cono di fritto misto dolce al cartoccio
- Pro Loco Villanova Solaro: Polenta al pignolotto rosso con crema di noci o marmellata villanovese.
Disnè d-la festa (domenica)
Prenotazioni entro venerdì 12: Sara 339-6812552, Mauro 338-9021222.
- Affettati misti
- Insalata bergera
- Vitello tonnato
- Ravioles della Val Varaita
- Scaloppine al limone
- Spinaci saltati al burro
- Tagliere di formaggi con salse
- Semifreddo al pistacchio
- Acqua e caffè.
- 11/09/2025 - 15/09/2025

Pro Loco - Villanova Solaro - frutta - sagra - Nove