Venasca
Forni narranti: un calendario di appuntamenti per celebrare il pane a Venasca
Si prepara il nuovo festival autunnale legato alla cultura del pane, in una comunità dove sono tuttora attive ben cinque panetterie storicheA Venasca si sta lavorando alla prima edizione del festival “Forni narranti - Storie di pane, cultura e condivisione”, che si svilupperà nel corso dell’autunno con numerosi appuntamenti culturali e di intrattenimento ispirati al tema del pane. L’evento è stato riconosciuto meritevole dell’erogazione di contributi da parte delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Cuneo, che ha concesso 10.000 euro, e Cassa di Risparmio di Torino, che lo sostiene con ulteriori 4.000 euro.
“Forni narranti” non si limita a celebrare il pane come prodotto, ma ne esplora il significato più profondo, mettendo in relazione la tradizione panificatoria con il territorio, la cultura e l’evoluzione sociale della comunità di Venasca, dove sono tuttora attive ben cinque panetterie storiche che mantengono viva la lavorazione artigianale e richiamano clientela da tutta la valle Varaita e dalla pianura saluzzese: gli appuntamenti del festival saranno collocati in occasione dei principali eventi locali già in calendario nei mesi da settembre a dicembre, per rafforzarli e aggiungere loro ulteriori elementi di richiamo, e in altre giornate della stagione autunnale. L’evento nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di rafforzare le attività culturali del territorio, individuando una delle più rinomate eccellenze locali e valorizzandola attraverso una rete di collaborazioni con associazioni, artigiani, biblioteca, istituzioni e cittadini.
"A Venasca - dice il Sindaco Silvano Dovetta - il pane è un vero motore economico che è diventato nel tempo simbolo di comunità ed espressione culturale: per questo, valorizzarlo con un evento che lo mette al centro di un percorso di riscoperta dell’identità locale ci pare estremamente significativo. Intorno a questo programma di appuntamenti stiamo costruendo un’esperienza autentica di partecipazione attiva e creativa, che coinvolge tante realtà locali, dai panificatori alle associazioni del territorio e alla biblioteca: li ringrazio per l’impegno profuso in questo periodo di progettazione, così come ringrazio le due Fondazioni di origine bancaria, la CRC e la CRT, che ci sostengono con il loro importante contributo. Il pane è da sempre un elemento di unione ed è con questo spirito che abbiamo inteso proporre una manifestazione che lo celebra e che ci permette di metterne in evidenza le tante implicazioni, senza dimenticare la riscoperta dei luoghi di produzione locali di un tempo, quei forni di borgata che oggi hanno perso il loro scopo produttivo primario, ma che rimangono elementi identitari da conoscere".
Il primo appuntamento di “Forni narranti - Storie di pane, cultura e condivisione” sarà collocato nell’ambito della Festa patronale di Santa Lucia, in programma da venerdì 19 a martedì 23 settembre: si tratta del reading musicale “La terra, la bellezza, l’amore: questo ha sapore di pane”, con Luca Occelli e Franco Olivero, che si terrà sabato 20 settembre alle ore 21 nel salone comunale, con ingresso libero. All’inizio della serata verrà comunicato il programma completo della rassegna, che è organizzata in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP.
- 19/09/2025 - 23/09/2025

Venasca - Silvano Dovetta - forni narranti