X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

MANTA - Thursday 02 March 2017, 18:20

luogo Sala Agrion, ore 8.45

“Frutticoltura bio in Piemonte – un’opportunità ma non solo!”

Convegno sulla frutticoltura bio, martedì 7 marzo nella Sala Agrion di Manta
“Frutticoltura bio in Piemonte – un’opportunità ma non solo!”
1/4
Nel 2016 la produzione biologica piemontese ha raggiunto livelli importanti. Soprattutto melo: 680 ettari (12,4% della superficie totale) e pero: 389 ettari (29,5%). Agrion è referente regionale per le statistiche delle produzioni biologiche europee. Il trend è in forte crescita, come confermano i dati dei nuovi impianti e le domande di conversione 2017. Risponde a una domanda salutistica, in crescita ovunque, soprattutto in Nord Europa.
Giacomo Ballari, Presidente di Agrion, spiega l’importanza e la necessità dell’iniziativa: “Con il convegno in calendario il 7 marzo a Manta, la Fondazione Agrion intende approfondire gli aspetti tecnici – produzione e logistica – per evitare insuccessi a chi, trascinato dall’entusiasmo, rischia di sottovalutare problemi oggettivi. Lo scorso anno si era fatto il punto sulle prospettive di mercato. Quest’anno, saranno analizzati gli aspetti tecnici e i livelli di difficoltà che le diverse specie comportano. Si farà tesoro delle problematiche fitosanitarie che si sono verificate nel 2016”.
Alberto Aldini di Apofruit Cesena e Graziano Vittone di Agrion passeranno in rassegna le criticità che incontra il produttore in fase di “conversione”, mettendo a confronto le situazioni dell’Emilia-Romagna e del Piemonte. Si parte dalla difesa dalle patologie e dagli insetti, alcuni particolarmente impegnativi nella nostra regione, come l’afide lanigero. Si toccheranno anche gli aspetti logistici. La gestione bio è molto più esigente sotto il profilo agronomico. La modifica dei tempi di intervento e di “ritorno” comporta un adeguamento dell’organizzazione aziendale, del personale e delle attrezzature meccaniche.
Saranno presentati i risultati del Progetto FLORINFRU, finanziato dalla Regione Piemonte, con il quale il Servizio fitosanitario regionale e Agrion stanno sperimentando tecniche innovative per il controllo della flora infestante dei frutteti. Una nuova generazione di attrezzature meccaniche consente una valida alternativa al diserbo. Frutteti “a diserbo 0” sono a portata di mano, con tecniche applicabili sia in un contesto bio che integrato. Matteo Bontà, ricercatore della Fondazione Agrion, esporrà i risultati delle prove 2016, analizzando anche gli aspetti economici.
Un importante supporto alla produzione biologica è fornito dall’innovazione varietale. Grazie ad un continuo lavoro di ricerca, i produttori possono oggi disporre di varietà con caratteri naturali di resistenza alle principali patologie, ottenuti da specie selvatiche o antiche varietà. Lorenzo Berra, responsabile della ricerca della Fondazione, presenterà i casi più interessanti per quanto riguarda ticchiolatura del melo e colpo di fuoco batterico del pero. Una lotta senza combattere.
Prenderanno infine la parola alcuni frutticoltori ”pionieri” della produzione biologica. A loro è stato chiesto di raccontare la propria esperienza, evidenziare le modifiche organizzative che il metodo biologico comporta e fornire indicazioni pratiche per i principianti.
Redazione
Le date dell'evento:
  • 07/03/2017
luogo Sala Agrion, ore 8.45
 Condividi
Tag:
Giacomo Ballari - Agrion - Frutticoltura bio
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK