Giornata mondiale del rifugiato: SAI Cuneo e Comune di Saluzzo insieme per un evento aperto alla cittadinanza - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Manifestazioni \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

SALUZZO - lunedì 27 giugno 2022, 12:58

luogo Ex caserma Musso, ore 21

Giornata mondiale del rifugiato: SAI Cuneo e Comune di Saluzzo insieme per un evento aperto alla cittadinanza

Nel cortile interno della ex Caserma Mario Musso sarà organizzato l’evento dal titolo "Con occhi diversi e parole che accolgono"
Giornata mondiale del rifugiato: SAI Cuneo e Comune di Saluzzo insieme per un evento aperto alla cittadinanza
Per il secondo anno consecutivo il progetto SAI Cuneo organizza Con occhi diversi, ciclo di eventi, incontri, spettacoli e attività aperte alla cittadinanza dei territori della provincia di Cuneo le cui amministrazioni aderiscono al Sistema di Accoglienza e Integrazione, che quest’anno compie 20 anni di attività a livello nazionale. Nel quadro delle numerose iniziative in programma, sabato 2 luglio, nel cortile interno della ex Caserma Mario Musso di Saluzzo (piazza Montebello, 1), sarà organizzato – in collaborazione con l’amministrazione comunale – l’evento dal titolo Con occhi diversi e parole che accolgono. 
 
A partire dalle 21, dopo una presentazione del progetto SAI e delle sue attività e del progetto UBUNTU, i partecipanti potranno assistere a un dialogo tra Federico Faloppa, sociolinguista e professore all’Università di Reading (UK), e Matteo Rivoira, linguista e docente presso l’Università degli Studi di Torino; insieme, i due studiosi rifletteranno sulle conseguenze – positive e negative – della comunicazione che viene quotidianamente adottata in riferimento al fenomeno migratorio e su quanto possa essere profondo e vincolante il potere delle parole che accolgono e di quelle che, al contrario, allontanano e segregano.
 
Al temine della tavola rotonda seguirà la proiezione di King Hair. Cinque storie dal mondo, il docufilm realizzato per il SAI Cuneo nel giugno dello scorso anno da Sergio Pozzi e Simone Drocco con le musiche originali di Morro Kanuteh. Il lavoro, della durata di poco più di mezz’ora, ha per protagonisti cinque beneficiari ed ex beneficiari del progetto (uomini e donne) le cui voci narrano di lavoro, di studio, di speranze e di sogni di chi, provenendo da Paesi diversi dal nostro, ha scelto di restare a vivere in provincia di Cuneo. 
 
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. Tutte le informazioni sul programma completo e sulle attività del SAI Cuneo si trovano sul sito www.saicuneo.it.
 
c.s.
Le date dell'evento:
  • 02/07/2022
luogo ex caserma Musso, ore 21
Tag:
Saluzzo
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK