X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

SALUZZO - Thursday 25 January 2018, 16:35

luogo Teatro 'Magda Olivero', ore 21.00

La seconda cena canonica sul palco dell'Olivero di Saluzzo

Venerdì 2 febbraio alle ore 21.00 ultima data del tour dello spettacolo
La seconda cena canonica sul palco dell'Olivero di Saluzzo
Ultima data del tour dello spettacolo di Pippo Bessone e Claudio Dadone:  venerdì 2 febbraio Padre Filip e le sue divertenti parabole laiche dal marcato accento piemontese in scena a Saluzzo.
 
Venerdì 2 febbraio va in scena al Teatro “Magda Olivero” di Saluzzo, alle ore 21, lo spettacolo La seconda cena canonica, di Filippo “Pippo” Bessone e Claudio Dadone. Si tratta dell’ultimo spettacolo della tournée invernale, iniziata a ottobre a Torino.
In scena le divertenti e fantasiose canzoni e “parabole” di Padre Filip, finto prete di un ordine che non esiste accompagnato dal fedele Padre Iork, che duetta con lui in una sorta di improvvisazione studiata, da un chierichetto che segue e serve i due “prelati”, dall’orchestra Bluette e dall’ospite Ugo Giletta, che interagirà con gli attori durante una parte dello spettacolo.
Lo spettacolo nasce e si sviluppa dall’idea di rappresentare con comicità ed ottimismo la bontà della natura umana, rivalutata in tutti i suoi aspetti.
Il palcoscenico è allestito con un tavolo elegantemente imbandito attorno al quale siedono in grande convivialità e interagiscono tra loro gli attori e i musicisti.
Padre Filip guida la serata con le sue canzoni e le sue parabole, in verità storielle comiche di stampo laico che sceglie dal breviario che porta sempre con sé: citazioni storiche e letterarie inframmezzano l’enunciazione delle parabole, offrendo spunti per attimi di comicità ma anche di riflessione. Una sorta di teatro-canzone che alterna storie cantate a monologhi comici recitati, il tutto condito da melodie originali: fa la sua comparsa in questa edizione dello spettacolo, completamente rinnovata rispetto alle scorse stagioni, un nuovo credo, “Il Credo della Credenza”: per essere sinceri non un vero e proprio credo, ma visto che su di un credo non si può discutere, va a finire che qualcuno ci crederà davvero.
Sullo sfondo vengono proiettate svariate immagini da “salotto” o da “dopo cena”, situazioni perfette per dar vita a pettegolezzi e indiscrezioni che verranno puntualmente raccontate confidando che tutto resti fra di noi.
 
La seconda cena canonica continua con una nuova versione ricca di nuovi testi e canzoni il nuovo progetto di Filippo Bessone, per vent’anni frontman dei Trelilu e dal 2012 impegnato in nuove sfide artistiche, tra cui quella di dare vita a Padre Filip, che canta e racconta parabole con una marcata inflessione piemontese. 
Dopo il fortunato esito del primo spettacolo, L’ora canonica, che è andato in scena in due diversi allestimenti tra il 2014 e il 2015, La prima cena canonica ha esordito nel dicembre 2016 al Teatro Erba di Torino e nel corso del 2017 ha raggiunto i principali teatri del territorio; ad esso fa seguito ora La seconda cena canonica perché, come dice Bessone, “siamo partiti dalla prima cena proprio per aver la possibilità di divertire e divertirci continuando all’infinito con la speranza di non arrivare mai all’ultima”.
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra Filippo Bessone, autore dei testi, e Claudio Dadone, autore e arrangiatore della parte musicale. Sul palco anche Azio Citi (padre Iork), Luca Occelli (il chierichetto), Daniele Trucco, Lillo Dadone, Benjamin Newton e Joe Vacchetta (membri dell’orchestra Bluette insieme a Claudio Dadone).
 
Ugo Giletta è nato nel 1957 a San Firmino di Revello e lavora tra Manta e il suo paese natale: nella sua lunga carriera, a cavallo tra pittura, scultura e videoart, ha esposto in Italia, Francia, Ungheria, Austria e Corea del Sud. Notissimi i suoi “Volti”, svuotati d’ogni individualità, che traggono forza comunicativa dall’indeterminatezza e dal silenzio. Lo scorso anno è stato uno dei quattro protagonisti della mostra Le spine della complessità. Arte e artisti tra globale e locale, allestita nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo, nell’ambito della rassegna Grandarte - Identità perdute.
 
La seconda cena canonica
Venerdì 2 febbraio 2018, ore 21
Teatro “Magda Olivero”, via Palazzo di Città 15, Saluzzo
Prevendite: tel. 335.6838553
Ulteriori informazioni su www.loracanonica.it
 
c.s.
Le date dell'evento:
  • 02/02/2018
luogo Teatro 'Magda Olivero', ore 21.00
 Condividi
Tag:
Saluzzo - Teatro Magda Olivero
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK