X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Concerti e Musica \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

VILLAFALLETTO - Thursday 11 September 2025, 15:51

luogo Salone Tavio Cosio, ore 18

Lo spettacolo dell’orchestra del Liceo Peano-Pellico arriva a Villafalletto

Domenica 14 settembre, in occasione dell’apertura delle iscrizioni ai corsi musicali di GrandaMusica, si terrà una serata interamente dedicata agli allievi
Il direttore dell'orchestra Francesco Pellegrino
Il direttore dell'orchestra Francesco Pellegrino

In occasione dell’apertura delle iscrizioni ai corsi musicali di GrandaMusica, domenica 14 settembre alle ore 18, presso il Salone “Tavio Cosio” di Villafalletto si esibirà l’orchestra del Liceo Peano-Pellico. Sotto la guida del direttore maestro Francesco Pellegrino, proporrà, tra le altre, musiche di Bach, Haendel, Weber, Schubert, Dvorak, Brahms e Verdi. Parteciperanno alla serata gli allievi del corso di canto moderno della professoressa Erica Caldera. Nell’occasione saranno brevemente presentati i corsi musicali e gli interessati potranno fare richiesta di 2 lezioni-prova gratuite da concordare successivamente.

Piccola Orchestra Peano-Pellico (POPP)

La Piccola Orchestra “Peano-Pellico” nasce nell’anno scolastico 2023/24 con l’intento di unire insegnanti e studenti che condividono la passione per la musica. L’attenzione per l’ascolto reciproco e il coinvolgimento di tutti nelle decisioni rende la POPP un ambiente in cui ogni membro contribuisce attivamente all’insieme del l’orchestra proprio come ogni strumento musicale forma col suo suono un’unica armonia. Il repertorio dell’orchestra spazia da brani classici a colonne sonore, a brani popolari a brani moderni. La POPP si è esibita in varie occasioni al Teatro Toselli, in piazza Virginio, alla Sala polivalente CdT, al quartiere San Paolo, all’RSA Casa Famiglia di Cuneo e all’interno del Liceo medesimo. A partire dall’anno 2024/25, l’orchestra ha potuto contare sulla collaborazione e sulla direzione del M° Francesco Pellegrino.

Musicisti

Flauto: Angelica Bernardi
Clarinetto: Febe Fracchia
Trombe: Francesco Ribero, Tommaso Puggioni, Giacomo Bernardi
Tuba: Francesco Gaddi
Tastiere: Anna Botta
Percussioni: Picollo Andrea
Violino: Eliza Chelaru, Elisa Oggero
Violoncello: Miriam Corso
Direttore: Francesco Pellegrino.

Francesco Pellegrino è nato a Savigliano il 29 luglio 1987 e vive a Cuneo. Si è diplomato in Composizione e in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Torino nel 2013 sotto la guida rispettivamente dei Maestri Alessandro Ruo Rui e Mario Lamberto. Ha inoltre conseguito il diploma accademico di II livello in Direzione d’orchestra a pieni voti nel medesimo conservatorio nel 2016. Si è laureato in Traduzione presso l’Università di Torino nel 2012. Si è poi perfezionato nello studio della direzione d'orchestra con importanti maestri internazionali: Dejan Savic, Antonello Allemandi, Leonid Korchmar, Achim Holub. Si è perfezionato anche nella direzione di coro, studiando con i maestri Michail Golikov, Jacek Sykulsky, Mario Bustillo, Sander Tamm. Ha frequentato le masterclass dell’“Akademija pravoslavnoj muzyki” (Accademia di musica ortodossa) nel 2012 e nel 2013 presso San Pietroburgo (RU).

Ha diretto numerose orchestre italiane e straniere: Orchestra del Teatro di Stara Zagora (Bulgaria), Orchestra del Teatro Nazionale di Constanta (Romania), St. Petersburg Symphony Orchestra (San Pietroburgo, Russia), Orchestra "I solisti di Belgrado" (Serbia), Moskovskaja Kamerata (Mosca, Russia), Rhein-Mein Orchester (Meinz, Germania), London Classical Soloists (Londra, UK), Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra del Conservatorio di Torino, Orchestra B. Bruni (Cuneo, Italia).

Avendo collaborato più volte con Opera Classica Europa (Germania) come direttore d'orchestra, il suo repertorio sinfonico e operistico, già nutrito, è arricchito di numerosi brani operistici eseguiti in vari concerti lirici. È stato semifinalista nel concorso internazionale “L. Mancinelli” di direzione d’opera a Orvieto nell’agosto 2022 con l’opera La Bohéme di G. Puccini.

La sua esperienza in campo operistico non si limita alla sola direzione: è stato Assistente dei Maestri J. Lacombe e C. Trinks presso l'Opera National du Rhin di Strasburgo (Francia); nel medesimo ruolo ha lavorato per Opera Classica Europa (Lorch, Germania), Società lirica “F. Tamagno” (Torino), Promocuneo (Cuneo), aggiungendovi anche il ruolo di M° Suggeritore e Maestro del Coro.

Suoi brani per varie formazioni cameristiche, corali o orchestrali sono stati eseguiti a Cuneo, Boves, Lanciano, Torino, Izhevsk, San Pietroburgo (Russia). Nell'aprile 2014 ha vinto il premio Mezhdunarodnyj chorovoj festival (festival corale internazionale) nel II concorso internazionale di composizione "Roman Sladkopevec" di San Pietroburgo con il suo Inno al Rev. Sergej per coro a cappella. Ha lavorato con il coro lirico "P. Mascagni" come tenore dal 2006 al 2014 and ha cantato in numerose opere nelle città di in Savona, Lucca, Rovigo, Bergamo.

Conosce numerose lingue straniere: inglese, francese, russo e tedesco e dal 2015 è insegnante di Lingua e cultura inglese presso vari istituti scolastici cuneesi – dal 2024 insegna al Liceo scientifico “Peano-Pellico” di Cuneo, dove ha cominciato a dirigere l’orchestra POPP, di recente formazione.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 14/09/2025
luogo Salone Tavio Cosio, ore 18
 Condividi
Tag:
villafalletto - corsi - Francesco Pellegrino - Orchestra Liceo Peano-Pellico
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK