X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Manifestazioni \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

VERZUOLO - Tuesday 08 July 2025, 10:43

luogo Castello di Verzuolo

Mani in pasta e spettacoli musicali al chiaro di di luna per la prima volta sotto il Castello di Verzuolo

Weekend con la Sagra dell’Agnolotto e del Villuccio d’la Vila: cucina, musica e visite alla fortezza. Ospiti Pro Loco piemontesi e show serali con Jazz Vision, Caponnetto e Salzotto
Mani in pasta e spettacoli musicali al chiaro di di luna per la prima volta sotto il Castello di Verzuolo

I sapori dell’Agnolotto della Villa e del Villuccio. Un Castello ancora inedito ai più. Una nuova location nel verde per spettacoli al chiar di luna. Un tris di eventi serali pensati per tutte le età, dal jazz al concorso canoro, alla rassegna di corali. 

Dopo il successo dello scorso anno, che fu l’edizione della consacrazione, la passione per i gusti tradizionali torna a diffondersi dalle parti del Castello di Verzuolo. Dall’ 11 al 13 luglio la Pro loco della Villa presenta la sagra dedicata a questi due prodotti tipici: il primo piatto è una ricetta segreta della Pro Villa rielaborata dalla gastronomia Sale e Pepe e da El Mercà dla Vila, mentre il dolce è la rivisitazione del prodotto tradizionale da forno del Panatè dla Vila. Saranno preparati e sfornati sul momento durante tutto il weekend e disponibili in occasione degli appuntamenti gastronomici, prenotabili al 351-4204004.

La novità di quest’anno è la collaborazione con altre Pro loco (in particolare Polonghera e Villanova d’Asti che, tra gli altri presenta uno dei sui cavalli di battaglia: il fritto di pesce) per un gemellaggio nel segno dei sapori, da abbinare alle proposte gourmet di San e Bun, azienda alimentare locale verzuolese. Interessante sarà poi scoprire la nuova location, l’area verde ai piedi del Castello, fruibile per tutti gli spettacoli serali: la zona food resterà nell’area verde di accesso alla fortezza, gli spettacoli, tempo permettendo, saranno sotto le stelle, con alle spalle il profilo austero del maniero di fine ‘300 voluto dal marchese Federico II di Saluzzo. Un servizio navetta gratuito è garantito da Piazza Willy Burgo al Castello per tutti gli eventi. Ma veniamo al programma.


Venerdì doppia apertura jazz

La terza edizione della Sagra si apre venerdì 11 con un doppio appuntamento della rassegna “Jazz Vision”. L’inizio è affidato ai Rhythm Travelers, che si esibiscono alle 18.30 sul sagrato dell’Antica Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, luogo antico, raccolto e suggestivo: ideale per ospitare le chitarre di Benjamin Newton e Sebastiano Dotta e il contrabbasso di Nicolò Stalla, impegnati ad indagare il ritmo che rimane una delle componenti principali del jazz. Dopo la cena (prenotazioni su www.villadiverzuolo.it) nell’area dedicata ai sapori, l’esibizione del quartetto Sorgente, alle 21.30, guidato da Tino Tracanna (sax). Melodie, poliritmie, antichi canti per un insolito organico che si muove intorno all'essenza del suono e ai confini dei linguaggi, mescolando sassofono, chitarra (Marco Pasinetti), violoncello (Leonardo Gatti) e batteria (Filippo Sala). Ingresso ad entrambi i concerti: 12 euro, oltre i 65 anni 10 euro, gratuito per bambini e studenti. 

Sabato si svela il nuovo sentiero 

Il sabato (12) si apre alle 17, con l’inaugurazione della Sagra e del percorso dell’Antica Parrocchiale del Castello da poco sistemato, alla presenza delle autorità. Sarà l’occasione per ammirare l’opera di pulizia realizzata da Pro loco e Velo Club Esperia Piasco: si svela così al pubblico l’antico itinerario che collega i due più importanti monumenti della zona oi un anello di oltre 2,5 km che costeggia tutto il parco ombreggiato. Seguono convegno e rinfresco.

La serata dell'improvvisazione 

Sempre sabato, dalle 19.30 nuovo percorso dei sapori tra gli stand gastronomici, con le tante specialità della Sagra e dalle 21 si alza il sipario su un’altra novità: “Ruota e Canta – Il festival dell’improvvisazione”, un originale concorso canoro ideato e condotto da Andrea Caponnetto con la direzione tecnica di Simone Marchesani (Zenzero Team). Ogni concorrente, da Torino, Carmagnola, Bra, Mondovì, Cuneo e Saluzzese, giudicato da una giuria di esperti si esibirà in un "cavallo di battaglia" e, nella seconda manches, ritornerà sul palco per la prova più temuta: la ruota musicale. Duettando tra loro, con i giurati ma anche con il pubblico, i cantanti in gara dovranno giocare d'improvvisazione (intonando una delle 20 hit italiane nazional-popolari proposte dalla ruota) e rendere la performance quanto più coinvolgente possibile. Sul palco: Claudia Fiorina, Piera Banga, Sebastiano Giusto, Vanessa Caraglio, Nick Rocca, Ginevra Murano, Michele Maccagno, Veronica Gavotto, Stefania Barbero. In giuria: Veriana Barale, Diego Ponzo e il soprano Serena Garelli (presidente).


Domenica tra visite storiche, mani in pasta e corali 

Le speciali visite al Castello e all’Antica Parrocchiale (a cura dell’Acv) saranno a partire dalle 10 (gli altri turni: 11, 14, 15, 16, 17) di domenica 13. Viene allestito un villaggio storico dedicato alla Verzuolo romana a cura dell'associazione Orme della Storia.  Costo 7 euro, 4 euro ragazzi, gratuito sotto i 10 anni e per possessori di tessera Abbonamento Musei Piemonte; sconto 30% per tesserati Fai. Prenotazioni: 351-4204004. Per tutto il giorno ci sarà la possibilità di partecipare ad un laboratorio di "mani in pasta" per imparare a preparare, insieme agli esperti, il villuccio (dolce della tradizione verzuolese) e gli agnolotti. Famiglie e bambini potranno anche approfittare dei laboratori creativi, dell'area giochi in scatola e della zona dedicata ai colori e al disegno. Gli stand gastronomici riaprono alle 19.30 per la cena di chiusura, prima dello show finale della Sagra, affidato alla voce di Ilaria Salzotto e alla sua Coralmente in Tour, che sbarca alla Villa di Verzuolo per la prima tappa estiva di questo nuovo format, versione live del programma di Primantenna dedicato al canto popolare, corale e spontaneo. Sempre all’ombra del castello si esibiscono i 10Piasent, Gli allegri Sognatori e i Ritrovati. La serata sarà trasmessa martedì sera sul Canale 14 della tv.

Per informazioni e prenotazioni delle visite e delle degustazioni gastronomiche (consigliate per cena): 351 420 4004.

cs
Le date dell'evento:
  • 11/07/2025 - 13/07/2025
luogo Castello di Verzuolo
 Condividi
Tag:
Verzuolo - evento - castello di verzuolo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK