X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

SALUZZO - Tuesday 31 January 2023, 15:06

luogo Cinema Teatro "Magda Olivero", ore 21

Saluzzo, al "Magda Olivero" si proietta "Se fate i bravi"

Appuntamento il prossimo 6 febbraio all'interno della stagione "Lunedì Cinema"
Saluzzo, al "Magda Olivero" si proietta "Se fate i bravi"
Lunedì 6 febbraio alle ore 21 sarà proiettato al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo “Se fate i bravi” (2021) di Stefano Collizzolli e Daniele Gaglianone, all’interno della stagione “Lunedì Cinema”, organizzata da Ratatoj Aps in collaborazione con il Comune di Saluzzo e alcune realtà territoriali e nazionali. La pellicola fa parte della Rassegna itinerante UCCA “L’Italia che non si vede”. Il costo del biglietto è di 5 euro, gratuito per i soci Arci (prima della proiezione sarà possibile sottoscrivere la tessera Arci 2022/2023).
 
La pellicola racconta di Stefano, un ragazzo di vent’anni che parte dalla stazione di Padova per dirigersi al G8 a Genova, e al corteo, non molto lontano da lui, si trova Evandro: saranno proprio quei pochi metri di distanza tra i due giovani che faranno la differenza. 
 
Protagonista del film è la riflessione sui vent’anni di cambiamento che ha caratterizzato Genova a partire dal 2001: diversi sono i punti di vista che il racconto propone sulle città a partire da chi non era ancora nato in quell’anno, fino ad arrivare alle vecchie generazioni. Nonostante il tempo passato, i problemi continuano a persistere: la diseguaglianza sociale, la distruzione dell’ambiente e le grandi migrazioni rimangono temi accesi e irrisolti tra la popolazione ligure. La storia di Genova è stata raccontata molte volte, ma per il nostro Paese è come se fosse stata dimenticata: saranno i ricordi individuali a rinfrescare la memoria della popolazione.
 
c.s.
Le date dell'evento:
  • 06/02/2023
luogo Cinema Teatro "Magda Olivero", ore 21
 Condividi
Tag:
Saluzzo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK