X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Escursioni / Montagna \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

FAULE - Saturday 17 June 2023, 12:15

luogo TerLab, ore 9

“Sulle ali dei gruccioni”: alla scoperta dei coloratissimi uccelli migratori tra Faule e Pancalieri

Sabato 24 giugno un’osservazione naturalistica guidata presso la Riserva Naturale Fontane, a cura del Parco del Monviso
“Sulle ali dei gruccioni”: alla scoperta dei coloratissimi uccelli migratori tra Faule e Pancalieri
Sabato 24 giugno il Parco del Monviso organizza “Sulle ali dei gruccioni”, un’osservazione naturalistica guidata con l’obiettivo di conoscere meglio i gruccioni, coloratissimi uccelli migratori che arrivano dall’Africa. Il ritrovo è fissato alle ore 9 presso il TerLab di Faule (via della Vecchia Distilleria), le attività, adatte ad adulti e bambini, si svolgono nella Riserva Naturale Fontane che si sviluppa tra Faule e Pancalieri e si concludono entro le ore 12. La partecipazione è gratuita, iscrizione dal sito www.parcomonviso.eu.
 
I gruccioni sono tra gli uccelli più colorati esistenti, tanto da essere paragonati a variopinti pappagalli: si nutrono di insetti volanti, soprattutto calabroni, farfalle, vespe e api, e per questo motivo rivestono un importante ruolo ecologico come agenti limitatori: troppi insetti risulterebbero dannosi anche per l’uomo e per le sue attività. Alle nostre latitudini si osservano da maggio a settembre, quando ripartono dopo la riproduzione. Nidificano in gallerie di lunghezza anche superiore al metro, che sono soliti scavare nelle rive sabbiose dei fiumi dove l’erosione ha reso verticali le sponde, perché lì sono al sicuro da predatori quali volpe, ratti e serpenti. Con la progressiva arginatura dei fiumi attraverso manufatti di massi o cemento, si è verificata una perdita di siti adatti: per questa ragione presso il Lago Fontane i responsabili della cava hanno predisposto una piccola collina di limo e sabbia dove i gruccioni possono scavare agevolmente e nidificare al sicuro da predatori. Nei dintorni del luogo in cui si svolgeranno le osservazioni naturalistiche si sviluppa un percorso autoguidato intorno al lago, con numerosi pannelli esplicativi che conducono il visitatore a conoscere le caratteristiche naturali della zona.
 
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione Itur, responsabile delle attività di educazione ambientale promosse dal Parco del Monviso, all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
c.s.
Le date dell'evento:
  • 24/06/2023
luogo TerLab, ore 9
 Condividi
Tag:
gruccioni
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK