X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ SaviglianeseVendita case Savigliano

CAVALLERMAGGIORE - Saturday 26 August 2023, 09:04

Il Maira protagonista a Cavallermaggiore e Racconigi tra natura, musica ed enogastronomia

Venerdì 1° settembre e domenica 3 settembre, in seno allo “Swap Party” di Cavallermaggiore e all’”Anduma al Maira” di Racconigi, spazio alla divulgazione naturalistica con l’entomologo Luca Cristiano
Il Maira protagonista a Cavallermaggiore e Racconigi tra natura, musica ed  enogastronomia
Due momenti di socializzazione volti a conoscere e a valorizzare angoli naturalistici degni di nota che si dipanano nei pressi del torrente Maira a Cavallermaggiore e a Racconigi. Due giornate pensate per tutta la famiglia dove il divertimento e l’aggregazione si intrecceranno con la divulgazione scientifica e la sensibilizzazione ambientale. Questa, in breve, la filosofia che accomuna lo “Swap Party” di Cavallermaggiore e l’”Anduma al Maira” di Racconigi, previsti rispettivamente per venerdì 1° settembre a partire dalle ore 14.00 nell’ala comunale di piazza Vittorio Emanuele II e per l’intera giornata di domenica 3 settembre con partenza da
piazza Piacenza tra le 11.00 e le 12.30.
 
Un’iniziativa, quella di Cavallermaggiore, organizzata dal gruppo di "Giovani in Contatto" di Cavallermaggiore, Caramagna Piemonte, Racconigi, Marene e Murello (in collaborazione con il progetto "ACT NOW! Ognuno faccia la sua parte contro il cambiamento climatico") che comprenderà, tra il resto, la testimonianza di Michele Donalisio di Produzione Lenta, lo scambio di abiti, accessori, libri, fumetti e videogiochi, l’inaugurazione dell’area verde del sentiero del Maira riqualificata dai giovani di Cavallermaggiore e la festa conclusiva con pizza e musica.
 
Tre tappe di gusto a base di eccellenze locali e prodotti tipici, invece, caratterizzeranno l’”Anduma al Maira” di Racconigi, organizzato da “Tocca a Noi Racconigi” con il patrocinio della Città di Racconigi. Pane e salame, mieli, formaggi e marmellate, e ancora un cesto picnic al Lago Verde, spettacoli dal vivo lungo il corso del fiume, attività e laboratori per famiglie e, per finire, la festa conclusiva al Dream Bar dalle ore 18.00 con street food e dj set. Un’esperienza da vivere e condividere, utile per guardare la natura con occhi diversi. Ad unire entrambi gli eventi, il fil rouge del progetto “Sentiero sul Maira: la voce lenta del cielo e delle stagioni”, promosso dall’associazione turistica Pro Villar in collaborazione con l’associazione Le Terre dei Savoia e il consorzio Conitours e finanziato dalla Compagnia San Paolo di Torino in seno al bando “Territori in luce. Valorizzare le identità culturali dei luoghi per sviluppare il turismo sostenibile”. Il progetto stesso, infatti, si farà carico (all’interno delle due manifestazioni) dell’organizzazione di alcuni incontri con l’entomologo Luca Cristiano, volti ad accrescere conoscenza e consapevolezza sull’ambiente naturale del Maira. Venerdì 1° settembre a Cavallermaggiore dalle ore 16.00 elle ore 17.00, osservazione ed analisi della fauna boschiva e acquatica e approfondimento sull’importanza dei boschi ripariali nella biodiversità e nella tutela del territorio. Domenica 3 settembre a Racconigi, dalle 14.30 alle 15.30, approfondimento della fauna acquatica e dei gruppi tassonomici rinvenuti lungo il Sentiero sul Maira; dalle ore 16.00 alle ore 17.00, invece, osservazione delle specie di uccelli che caratterizzano la Valle Maira.
 
Una sinergia, quella tra il progetto del “Sentiero sul Maira” e le Amministrazioni comunali, che testimonia un’uniformità di visioni e la ferma volontà, da parte del territorio, di costruire un’offerta turistico-culturale che sappia promuovere il sentiero, incentivando altresì la crescita consapevole e sostenibile delle comunità che risiedono nella zona, nell’ottica di giungere ad una forma diffusa di eco-turismo.
c.s.
Le date dell'evento:
    luogo CAVALLERMAGGIORE
     Condividi
    Tag:
    Maira
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK