X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Sunday 26 November 2023, 19:08

luogo Teatro Toselli, ore 11

“Malala” al Toselli: uno spettacolo racconta la storia della ragazza che ha lottato per il diritto a studiare

L’appuntamento il 5 dicembre. Voluto da Amnesty International, è riservato alle scuole e interpretato da Raffaella Tomellini
“Malala” al Toselli: uno spettacolo racconta la storia della ragazza che ha lottato per il diritto a studiare
A conclusione della rassegna “8 marzo è tutto l’anno-25 novembre 2023”, martedì 5 dicembre al Teatro Toselli, ore 11, verrà rappresentato lo spettacolo dal titolo Malala, scritto, diretto e interpretato da Raffaella Tomellini.
 
L’idea di portare a Cuneo il lavoro artistico di Raffaella Tomellini è frutto della collaborazione fra l’Antenna di Cuneo di Amnesty International e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA Cuneo, e il sostegno economico e logistico del CSV, Centro servizi per il Volontariato di Cuneo.
 
“La violenza contro le donne è anche impedire che esse abbiano accesso all’istruzione. - sostengono Patrizia Barello, responsabile di Amnesty International Cuneo e Virginia Glicerina, DISAFA - Lo sapeva bene Malala Yousafzai, ragazza pakistana che ha rischiato la vita per veder riconosciuto il suo diritto allo studio”.
 
Lo spettacolo racconta la sua storia, ma c’è anche il confronto con la studentessa occidentale che vive la scuola come un dovere o un obbligo, mentre la giovane Malala lotta per ottenere “una penna, un libro, un’insegnante” fino a ricevere il premio Nobel per la pace: nel 2024 ricorrerà il 10° anniversario del premio.
 
“Con un poco di anticipo, a fine 2023, vogliamo celebrare questo anniversario - aggiungono Patrizia Barello e Virginia Glicerina - come sostegno per tutte quelle ragazze che, nel mondo, hanno ancora difficoltà a frequentare un corso scolastico di qualunque grado perché l’istruzione non è ritenuto un loro diritto fondamentale, come invece recita l’articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”.
 
Lo spettacolo ha il patrocinio di Amnesty International ed è riservato alle scuole. In occasione dell’evento e interverranno per il Comune di Cuneo la sindaca Patrizia Manassero, per l’Università di Torino il prof. Carlo Grignani, per Disafa-Cuneo la dott.sa Virginia Teresa Glicerina, per Amnesty International Patrizia Barello.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 05/12/2023
luogo Teatro Toselli, ore 11
 Condividi
Tag:
cuneo - teatro - spettacolo - Amnesty International - Malala
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK