Crosà Neira, ore 18
“Oltre la piazza per la città”: cinquant'anni dopo Savigliano ricorda l'happening
Sono previsti gli interventi di alcuni dei partecipanti dell'evento andato in scena nel 19751975-2025: “Un happening a Savigliano”, 50 anni dopo. Nell'ambito della “Sagra del Grano”, edizione '75, in piazza Santa Rosa venne organizzata, il giorno di Ferragosto, una manifestazione-happening dal titolo “Oltre la piazza per la città”. Il comitato della Sagra era infatti solito, ad ogni sua edizione, dare spazio a qualche manifestazione artistica, promuovendo incontri con pittori, mostre estemporanee, rassegne sul campo, coinvolgendo artisti professionisti e dilettanti del cuneese e del torinese.
“Oltre la piazza per la città” doveva diventare uno spazio fisico, piazza Santa Rosa, capace per un giorno di raccogliere artisti provenienti da più regioni, liberi di esprimersi senza pregiudizi ed in piena autonomia, vincolati soltanto dalla presenza territoriale e dal principio del dialogo con il pubblico presente. E così fu. Chi si presentò singolarmente, chi in gruppo. Chi operò all’insegna della tradizione (anche dipingendo) e chi agì recitando, suonando, distribuendo poesie o aderendo alle proiezioni sperimentali previste nel pomeriggio.
Cinquant'anni dopo, 2025, quell'esperienza sarà ricordata, in una data il più vicino possibile a quella della ricorrenza: sabato 6 settembre, alle 18, presso la Crosà Neira. Sono previsti gli interventi di alcuni dei partecipanti di allora: Fiorenzo Panero, addetto stampa e pubbliche relazioni, Luigi Botta curatore della manifestazione, gli artisti Enzo Bersezio, Claudio Rotta Loria e Alviero Martini, il poeta Beppe Mariano, e lo storico e critico dell'arte Alessandro Botta. L'incontro è promosso dal Comune di Savigliano – Assessorato alla Cultura – con le associazioni “Grand’Arte” e “Attività e Cultura per Savigliano”.
Spiegano gli organizzatori: "Senza la pretesa di sostituirci alla critica ed alla storia dell’arte, ma con lo spirito di svolgere una funzione quasi didattica nell’interpretare dopo mezzo secolo una manifestazione non certamente consueta, val la pena rileggere il fenomeno di quel Ferragosto. Mettendo in fila, a livello squisitamente popolare, gli elementi che ne hanno caratterizzato lo svolgimento e l’unicità del coinvolgimento collettivo. E mettendo insieme una serie di elementi esplicativi, nel confronto immaginario tra l’avanguardia di allora e la lettura odierna di quel fenomeno".
- 06/09/2025

Savigliano