X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Mostre \ SaviglianeseVendita case Savigliano

SAVIGLIANO - Thursday 05 September 2024, 09:34

luogo Palazzo Muratori Cravetta, ore 15-18,30 (sab) / 10,30-12,30, 15-18,30 (dom)

Savigliano, al via a palazzo Cravetta “Gessi, profumi e rotaie”

Fino al 6 ottobre, esposte oltre centocinquanta immagini e fotografie realizzate con la tecnica della cianotipia
Savigliano, al via a palazzo Cravetta “Gessi, profumi e rotaie”
Un viaggio tra le tre più importanti realtà museali saviglianesi, come la Gipsoteca Calandra, il Museo Ferroviario ed il Mùses. È quanto si prefigge di essere “Gessi, profumi e rotaie”, mostra che sarà inaugurata sabato 7 settembre, alle 17, a palazzo Muratori Cravetta.
 
L'esposizione - patrocinata dal Comune di Savigliano e realizzata grazie al supporto dell’Associazione Culturale Stendhal - vede protagoniste centocinquanta immagini, fotografie e tecniche miste, realizzate con la tecnica della cianotipia, antico metodo di stampa fotografica caratterizzata dal tipico colore “Blu di Prussia”.
 
Autori degli scatti sono Michelangelo Biolatti e Biagio Di Niquilo, che con la cianotipia hanno realizzato immagini di grande impatto sui tre musei, in un percorso frutto di un lavoro durato oltre un anno.
 
Visitabile ad ingresso libero fino al 6 ottobre, “Gessi, profumi e rotaie” sarà visitabile il sabato dalle 15 alle 18.30 e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.
 
Quella che si sta per inaugurare non è però l'unica mostra che animerà l'autunno culturale saviglianese. Dal 26 ottobre fino al 2 febbraio 2025, sempre Palazzo Muratori Cravetta ospiterà la mostra “Elio Garis. La materia dello spirito. Genesi dell’opera. Genesi della mostra”, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Savigliano e curata dall'arch. Marco Filippa.
 
Per informazioni, contattare l'Ufficio cultura del Comune allo 0172.710235.
 
c.s.
Le date dell'evento:
  • 07/09/2024 - 06/10/2024
luogo Palazzo Muratori Cravetta, ore 15-18,30 (sab) / 10,30-12,30, 15-18,30 (dom)
 Condividi
Tag:
Savigliano
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK