XVIIª edizione del festival “La Fabbrica delle Idee” - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Eventi \ Saviglianese

RACCONIGI - giovedì 29 giugno 2017, 12:14

XVIIª edizione del festival “La Fabbrica delle Idee”

Venerdì 30 giugno: anteprima “A noi vivi! Il Paradiso” di Il Mutamento/Progetto Cantoregi

Anteprima per la serata di venerdì 30 giugno (ore 21.45, parco) con lo studio dello spettacolo “A noi vivi! Il Paradiso”, coproduzione di Il Mutamento Zona Castalia e Progetto Cantoregi, su ideazione di Giordano Amato ed Eliana Cantone, con la collaborazione di Marco Pautasso (regia e drammaturgia di Giordano Amato, scene di Koji Miyazaki). Oltre a Eliana Cantone e agli artisti di circo contemporaneo Elena Fresch e Matteo Mazzei (I Nani Rossi), lo spettacolo vede protagonisti i bambini (quattordici alunni dell'Istituto Comprensivo Muzzone di Racconigi), impegnati a creare coreografie e suoni sia attraverso esperienze di drum circle, condotte da Fabio Partemi, sia attraverso strumenti tecnologici, con l’impiego di applicazioni musicali su tablet, ideate da Brian Eno. Non si tratta di uno spettacolo per bambini ma di uno spettacolo con bambini, un’opera che evoca la possibilità di un paradiso, ovvero di una possibile dimensione futura di benessere che parte da se stessi per diffondersi e comunicarsi agli altri o che, viceversa, parte da una collettività per diventare patrimonio del singolo individuo. La costruzione di un mondo migliore può essere affidata solo ai più piccoli. Oppure agli adulti in grado tornare al proprio spirito bambino. Attraverso giochi, coreografie, suoni, musiche, performance circensi e momenti attoriali si dipanano le due storie dello spettacolo, tratte dall'antichità. La prima, proveniente dalla cultura orale Sufi, attraverso la cultura orale tramandata in Burkina Faso, è la favola Uccelli bianchi e uccelli neri, presente in Il saggio di Bandiagara di Amadu Lampade Ba: gli uccelli neri simboleggiano i pensieri e le parole cattive, gli uccelli bianchi sono invece i pensieri e le parole buone che gli uomini possono scambiarsi tra di loro. La seconda storia è un mito che arriva dall'Australia, riadattato da Giordano Amato: due serpenti girano il mondo per fecondare la terra con semi di spiriti bambini, per permettere così agli adulti di tornare a essere in contatto con la propria profonda natura umana e con la dimensione buona della propria coscienza. Il progetto “A noi vivi! Il Paradiso” affonda le proprie radici in fondamentali esperienze artistiche e umane, come quella del Bahaus, Paul Klee, Erik Satie, per arrivare a fino al passato recente con John Cage, a oggi, con Brian Eno. In collaborazione con: Torino Spiritualità, Fondazione Live Piemonte dal Vivo, Fondazione Paideia e Fondazione Teatro Piemonte Europa.
Info: www.progettocantoregi.it – [email protected]
c.s.
Le date dell'evento:
  • 30/06/2017
RACCONIGI
Tag:
Progetto Cantoregi - Eliana Cantone - Racconigi - La Fabbrica delle Idee di Racconigi - Giordano Amato - Marco Pautasso
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Tel. +39 0171.937225
Fax. +39 0171.940614
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK