X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Politica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 26 September 2022, 16:11

    Il voto delle sette sorelle: a Fossano i record di FdI e Lega, il Pd regge (ma perde) a Cuneo

    Nella città degli Acaja meloniani e leghisti colgono il miglior risultato tra i grandi centri. Nel capoluogo il Carroccio e Forza Italia ai minimi termini
    Il voto delle sette sorelle: a Fossano i record di FdI e Lega, il Pd regge (ma perde) a Cuneo
    Il voto delle sette sorelle premia il centrodestra, come del resto quello della Granda nel complesso. Alba, Bra, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano vedono tutte affermarsi la coalizione vincitrice delle elezioni politiche, con percentuali variabili: si va dal 40,7% del Senato al capoluogo (dove il candidato di centrosinistra è comunque staccato di sei punti) al 51,6% di Fossano, unico tra i principali centri dove il centrodestra prende più di metà dei voti alla Camera e al Senato.
     
    Nella città degli Acaja, amministrata dal centrodestra con il leghista di rito bergesiano Dario Tallone, toccano il loro apice di consensi “urbani” sia Fratelli d’Italia (al 30,8% alla Camera, comunque sotto la media del 31,4% raccolta nel collegio), sia la Lega (al 13% sul Senato). Per contro il Partito Democratico - che passa il 20% in tutti gli altri principali centri della Granda - qui si ferma alla Camera al 17,8%, appena sopra alla media raccolta a livello provinciale.
     
    Il “contraltare” del risultato fossanese è quello cuneese, dove è il Pd a segnare il suo massimo (24,2% alla Camera, 23,9% al Senato) mentre sia la Lega (al 9,1% alla Camera e 9,4% al Senato) che Forza Italia (5,8% alla Camera, 5,7% al Senato) toccano il punto più basso. Un campanello d’allarme rilevante per i due partiti che solo lo scorso giugno avevano vissuto una debacle alle comunali: per Forza Italia quello raccolto a Cuneo era stato il peggior risultato in tutti i capoluoghi di provincia al voto, mentre il Carroccio si era visto superare di un’incollatura da Fratelli d’Italia - che gli ha così “sfilato” anche il secondo consigliere.
     
    Ad Alba un quadro singolare: Fratelli d’Italia (23%) fa peggio che in tutte le altre città sopra i 15mila abitanti. Forza Italia invece raggiunge il suo apice al 9,5% (sei voti di distanza appena dalla Lega sul collegio della Camera), probabilmente trainata da un “effetto Cirio” che altrove ha pesato meno. Al suo massimo anche il cartello Azione-Italia Viva che raggiunge il 12,3%, ben quattro punti sopra la media nel collegio albese-astigiano. Il risultato peggiore per il polo centrista, per contro, arriva dalla vicina Bra (8,5% alla Camera, 7,6% al Senato). I consensi andati al Movimento 5 Stelle sono tra i più uniformi nel panorama delle sette sorelle: il 5,5% di Saluzzo si discosta per meno di tre punti percentuali dall’8,3% di Bra, il risultato migliore.
     
    Di seguito il prospetto dei risultati dei maggiori partiti nei principali centri:
     
     
    Cuneo
     
    Centrodestra
    Fratelli d’Italia 26,10% (Camera), 25,72% (Senato)
    Lega 9,16% (Camera), 9,46% (Senato)
    Forza Italia 5,89% (Camera), 5,72% (Senato)
     
    Centrosinistra
    Partito Democratico 24,28% (Camera), 23,98% (Senato)
    Più Europa 5,54% (Camera), 5,62% (Senato)
    Alleanza Verdi e Sinistra 4,14% (Camera), 4,38% (Senato)
     
    Azione-Italia Viva 11,15% (Camera), 11,31% (Senato)
     
    Movimento 5 Stelle 7,29% (Camera), 7,44% (Senato)
     
     
    Alba
     
    Centrodestra
    Fratelli d’Italia 23,05% (Camera), 23,08% (Senato)
    Lega 9,55% (Camera), 9,80% (Senato)
    Forza Italia 9,51% (Camera), 8,79% (Senato)
     
    Centrosinistra
    Partito Democratico 22,32% (Camera), 22,34% (Senato)
    Più Europa 5,08% (Camera), 5,00% (Senato)
    Alleanza Verdi e Sinistra 3,72% (Camera), 4,00% (Senato)
     
    Azione-Italia Viva 12,35% (Camera), 11,88% (Senato)
     
    Movimento 5 Stelle 7,83% (Camera), 7,86% (Senato)
     
     
    Bra
     
    Centrodestra
    Fratelli d’Italia 28,54% (Camera), 28,26% (Senato)
    Lega 11,16% (Camera), 10,90% (Senato)
    Forza Italia 8,63% (Camera), 8,31% (Senato)
     
    Centrosinistra
    Partito Democratico 20,32% (Camera), 22,53% (Senato)
    Più Europa 4,82% (Camera), 4,38% (Senato)
    Alleanza Verdi e Sinistra 4,13% (Camera), 4,02% (Senato)
     
    Azione-Italia Viva 8,51% (Camera), 7,64% (Senato)
     
    Movimento 5 Stelle 8,35% (Camera), 8,18% (Senato)
     
     
    Fossano
     
    Centrodestra
    Fratelli d’Italia 30,88% (Camera), 29,82% (Senato)
    Lega 12,31% (Camera), 13,05% (Senato)
    Forza Italia 8,37% (Camera), 7,76% (Senato)
     
    Centrosinistra
    Partito Democratico 17,82% (Camera), 18,04% (Senato)
    Più Europa 4,58% (Camera), 4,53% (Senato)
    Alleanza Verdi e Sinistra 3,20% (Camera), 3,31% (Senato)
     
    Azione-Italia Viva 10,38% (Camera), 10,23% (Senato)
     
    Movimento 5 Stelle 6,62% (Camera), 6,68% (Senato)
     
     
    Mondovì
     
    Centrodestra
    Fratelli d’Italia 27,65% (Camera), 27,46% (Senato)
    Lega 11,24% (Camera), 11,38% (Senato)
    Forza Italia 6,82% (Camera), 7,41% (Senato)
     
    Centrosinistra
    Partito Democratico 20,20% (Camera), 19,81% (Senato)
    Più Europa 3,95% (Camera), 3,79% (Senato)
    Alleanza Verdi e Sinistra 3,00% (Camera), 3,05% (Senato)
     
    Azione-Italia Viva 12,75% (Camera), 12,20% (Senato)
     
    Movimento 5 Stelle 7,31% (Camera), 7,34% (Senato)
     
     
    Saluzzo
     
    Centrodestra
    Fratelli d’Italia 29,92% (Camera), 30,21% (Senato)
    Lega 9,94% (Camera), 10,15% (Senato)
    Forza Italia 8,60% (Camera), 8,68% (Senato)
     
    Centrosinistra
    Partito Democratico 21,72% (Camera), 18,69% (Senato)
    Più Europa 3,47% (Camera), 3,86% (Senato)
    Alleanza Verdi e Sinistra 2,98% (Camera), 3,92% (Senato)
     
    Azione-Italia Viva 11,70% (Camera), 12,46% (Senato)
     
    Movimento 5 Stelle 5,55% (Camera), 5,50% (Senato)
     
     
    Savigliano
     
    Centrodestra
    Fratelli d’Italia 27,23% (Camera), 27,01% (Senato)
    Lega 10,19% (Camera), 10,38% (Senato)
    Forza Italia 7,88% (Camera), 7,83% (Senato)
     
    Centrosinistra
    Partito Democratico 20,52% (Camera), 20,39% (Senato)
    Più Europa 5,34% (Camera), 5,51% (Senato)
    Alleanza Verdi e Sinistra 4,13% (Camera), 4,10% (Senato)
     
    Azione-Italia Viva 11,26% (Camera), 10,68% (Senato)
     
    Movimento 5 Stelle 7,40% (Camera), 7,46% (Senato)
    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    elezioni - politiche - politica - Parlamento - Voto
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK