X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Politica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 22 August 2022, 19:36

    Italia Sovrana e Popolare tenta la scalata al parlamento. Anche a Cuneo

    Depositata la lista del cartello antisistema che unisce i comunisti di Rizzo, l’ex pm Ingroia e i sovranisti no euro di Riconquistare l’Italia e Ancora Italia
    Italia Sovrana e Popolare tenta la scalata al parlamento. Anche a Cuneo
    Lo scoglio delle firme da raccogliere (750 per ogni collegio) è stato superato e così sulla scheda elettorale ci saranno anche loro, gli antisistema di Italia Sovrana e Popolare. Una novità assoluta, si tratta infatti del cartello messo in piedi - all’insegna del sovranismo e della “difesa della Costituzione” - da quindici organizzazioni di vario orientamento.
     
    Spicca il Partito Comunista di Marco Rizzo, torinese, ex deputato ed europarlamentare, un tempo proconsole di Armando Cossutta nel PdCI e oggi a capo di una formazione che unisce marxismo ortodosso e populismo di sinistra. A quest’ultima tendenza si rifà anche Riconquistare l’Italia di Stefano D’Andrea, uno dei movimenti extraparlamentari più attivi nella contestazione delle restrizioni imposte a causa del Covid. Ci sono poi Azione Civile di Antonio Ingroia (ex magistrato e candidato premier della coalizione che univa la sinistra radicale nel 2013) e Ancora Italia di Francesco Toscano. Qui la matassa si fa ingarbugliata: Toscano era stato cofondatore di Vox Italia insieme al filosofo Diego Fusaro, col quale in seguito ha lanciato il progetto di Ancora Italia. Fusaro però è uscito sbattendo la porta non più tardi di venti giorni fa, in polemica con gli ex compagni che “parlano di pseudopandemia” e “presentano il vaccino come un topicida”.
     
    Ad ogni modo, Italia Sovrana e Popolare è unita nel rivendicare al primo punto l’uscita dall’Unione Europea e dalla Nato, insieme allo stop all’invio di armi all’Ucraina e alle sanzioni contro la Russia. Sul piano dell’economia e del lavoro si punta alla nazionalizzazione dei settori strategici (a cominciare da quello energetico) e si parla della possibilità di raggiungere la piena occupazione “anche attraverso un lavoro di cittadinanza”, con salario minimo a 1200 euro al mese, abrogazione di tutte le norme sulla precarizzazione dei contratti di lavoro approvate nell’ultimo ventennio e incremento degli assegni di invalidità e del welfare familiare. No alla maternità surrogata e “altre pratiche indecorose e classiste che si stanno affermando in una parte del mondo occidentale”, ma soprattutto no all’obbligo vaccinale, al greenpass e a tutte le restrizioni anti-Covid (un punto su cui si è spesa molto, tra gli altri, l’ex leghista Francesca Donato). Finora il raggruppamento sovranista - che marcia diviso da ItalExit di Gianluigi Paragone - ha fatto parlare di sé in particolare per i testimonial: dalla gloria del cinema 95enne Gina Lollobrigida allo youtuber Lambrenedetto, passando per l’editore di Byo Blu Claudio Messora, il giornalista Giorgio Bianchi e il filosofo Andrea Zhok.
     
    Sarà proprio Messora a guidare il listino proporzionale alla Camera nella circoscrizione Piemonte 2, di cui fa parte Cuneo. All’uninominale la lista schiera due giovani praticanti avvocati nei collegi di Cuneo e Alba-Asti: si tratta rispettivamente di Federico Musso (cuneese, 25enne, assistente universitario di diritto pubblico) e Gerarda Monaco (albese, 27enne, studentessa magistrale). Al Senato nell’uninominale è in campo Sonia Grieco, centallese di 44 anni e dipendente scolastica.
    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    elezioni - Federico Musso - Gerarda Monaco - Sonia Grieco - Italia Sovrana e Popolare
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK