X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Politica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 19 March 2018, 21:40

    luogo Cuneo

    Al Circolo 'Rosa Luxemburg' si parla degli 'Anni di Piombo'

    L'appuntamento è per giovedì 22 marzo in via Saluzzo 28. Sarà ospite la scrittrice calabrese Chantal Castiglione
    Al Circolo 'Rosa Luxemburg' si parla degli 'Anni di Piombo'
    In occasione dei cinquant’anni dal 1968 Giovedì 22 marzo alle ore 20 presso il Circolo “Rosa Luxemburg” di Cuneo, via Saluzzo 28 si terrà un incontro, primo di una serie di momenti di discussione e approfondimento, sul ‘68 e più in generale sugli anni settanta.
     
    Giovedì 22 marzo sarà ospite del Circolo la giovane scrittrice calabrese Chantal Castiglione,  laureata in Scienze politiche presso l’Università della Calabria che con varie testate giornalistiche online e cartacee, autrice del libro “tra speranze e illusioni, l’Italia degli anni di piombo”, "Falco Editore.
     
    "Il libro indaga una certa famiglia politico ideologica, quella della sinistra extraparlamentare, cerca di decostruire la brutta definizione 'anni di piombo' con la quale si vuole ammantare con un velo nero un periodo che fu invece di grande fervore creativo, di lotte, di conquiste, di ideali. - spiega Rifondazione Comunista in un comunicato stampa - Ostinatamente ancora oggi si definisce il periodo che va dal 1968 fino agli anni Ottanta con l’appellativo 'Anni di Piombo'. Come ha sottolineato Carmelo Albanese nell’intervista contenuta nel libro: «Chiamarli “Anni di Piombo” significa sostanzialmente eseguire il dettame finale di quel percorso repressivo che ha nascosto nel sangue, un sangue sporco, un sangue mai reso manifesto, quelle che erano delle rivendicazioni di progresso, di emersione delle classi popolari, “l’assalto al cielo”». Franco Piperno ha definito, nella sua intervista, quel periodo come «Formidabili anni». Sia Carmelo Albanese che Silvano Agosti, poi, parlano di Decennio, dal ’68 al ’78, come il periodo in cui le istanze dal basso sono emerse con tutta la loro prorompenza e forza, in cui era presente una resistente solidarietà collettiva, non esisteva più l’io isolato, asociale, ma, al contrario, si era creato un noi collettivo capace di mobilitare in tutt’Italia migliaia di giovani". La serata inizierà alle 20 con un momento conviviale di autofinanziamento.
    c.s.
    luogo Cuneo
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Circolo - Rosa Luxemburg - Anni di Piombo - Anni settanta - Chantal Castiglione
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK