X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Politica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 13 December 2021, 09:14

    Elezioni Provinciali, la lista dei Piccoli Comuni della Granda presenta il suo programma

    Domenica prossima votano gli amministratori locali. Riceviamo e pubblichiamo i propositi di "“Comuni: Identità e storia“
    Elezioni Provinciali, la lista dei Piccoli Comuni della Granda presenta il suo programma
    In vista delle elezioni provinciali del dicembre 2021 la lista Piccoli Comuni della Granda  “Comuni: Identità e storia “ presenta il suo programma.
     
    Pur essendo ben consapevoli delle limitate possibilità di azioni legislative e finanziarie rimaste alle Province a seguito della riforma Delrio, vogliamo in ogni caso tracciare e portare a conoscenza di tutti gli amministratori e anche dei cittadini comuni le linee guida che hanno permesso la formazione di questa nuova realtà politica, non partitica, nella nostra bella Provincia “Granda” 
     
    Il recupero dell’identità culturale, sociale, politica e della propria storia è la base per dare risposte concrete ai bisogni individuali e collettivi di una vasta Provincia quale è la “Granda “dove sono presenti diverse realtà sociali, geografiche e culturali.: Città, Pianura, Terre di Mezzo, Collina Montagna. 
    La storia insegna che ci sono momenti in cui è necessario rialzare la testa, innovarsi. Progettare nuovi scenari e ricominciare a costruire con forza ed energie nuove. Le radici identitarie sono la base della difesa delle prerogative, legislative, amministrative e finanziarie che sono a sua volta alla base di tutte le azioni necessarie allo sviluppo.
     
    La Provincia “Granda “ha dei bisogni sul piano individuale che concernano il lavoro, la famiglia, i giovani, le persone anziane, le abitazioni, la formazione, i vari livelli di istruzione, la cultura. Questi devono essere uniti ai servizi collettivi di sostegno alle persone rendendo accessibili e fruibili a tutti i servizi sociali, la sanità, la mobilità ed i trasporti la sicurezza. 
     
    È evidente che bisogna affrontare queste esigenze in modo innovativo per sostenere i settori tradizionali dell’agricoltura, delle imprese, dell’industria, del turismo, del commercio, della sanità, dell’impiego, e dell’accesso al lavoro.
     
    I punti che la lista “Piccoli Comuni della Granda” propone come base per la prossima legislatura provinciale concernono:
     
    Cittadini del futuro:
     
    “Provincia digitale “Connettività ad alta velocità per chi vive e lavora in aree marginali e in specifico nelle aree montane e collinari di ognuno dei 247 Comuni della “Granda “ 
     
    Piano straordinario con interventi tecnologici e culturali
     
    Piano mobilità in bicicletta. Espande i percorsi destinati alle due ruote, li integra a quelli esistenti cercando di reperire finanziamenti per l’acquisto di e-bike
     
    Creazione di una “Carta cultura “di valore annuale particolarmente vantaggiosa per le famiglie in modo da offrire l’accesso libero alle risorse culturali e turistiche provinciali
     
    Lavoro 
     
    Interventi a sostegno dei giovani per l’inserimento nel mondo del lavoro rafforzando le competenze con la formazione professionale, formazione continua, apprendistato e l’alternanza scuola-lavoro
     
    Nuove opportunità per il turismo culturale, le professioni e la tutela del territorio con la messa in rete di nuove competenze e start-up innovative
    Sostenere le competitività delle politiche centrate sull’integrazione di fondi regionali, nazionali ed europei collaborando con i soggetti privati operativi nel settore.
     
    Imprese, commercio, artigianato
     
    Sostegno alla ricerca e alla capacità d’innovazione delle imprese.
     
    Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle botteghe o servizio di vicinato per combattere la desertificazione commerciale
     
    Semplificazioni normative al fine di attrarre nuovi investimenti e insediamenti nella nostra Provincia
     
    Energia e Green Economy
     
    Lanciare e perseguire azioni che consentano di arrivare ad una sostanziale autonomia energetica
     
    Incentivazione della costruzione e ristrutturazione di edifici a energia zero
     
    Sviluppare la green economy valorizzando nuove competenze ed opportunità professionali ed occupazionali
     
    Revisione del Piano territoriale e paesaggistico per impedire ulteriore consumo del suolo e promuovere il recupero dell’immenso patrimonio edilizio esistente in abbandono
     
    Famiglia
     
    Sostegno ai nuclei famigliari con eventuale creazione di una “Agenzia per la famiglia “che metta in campo politiche di benessere famigliare per incentivare giovani, coppie nuovi nati con eventuali provvedimenti legislativi ad integrazione delle agevolazioni regionali e nazionali, per la conciliazione tra il lavoro e gli obblighi famigliari, per facilitare le neo mamme e i neo papà nei primi anni di vita del figlio.
     
    Sostegno e incentivazione per i giovani indirizzato alla ristrutturazione edilizia delle abitazioni che valorizza il territorio, lo ripopola, lo rende attraente e vivo al turista.
     
    Anziani, assistenza.
     
    Interventi, in collaborazione con Enti e Consorzi presenti sul territorio provinciale, per gli anziani soli e non autosufficienti, i disabili, le persone sole, sostegno a coloro che scelgono di essere a fianco dei propri famigliari, nelle situazioni di maggior disagio e vulnerabilità.
     
    Welfare
     
    Promuovere un welfare attivo per garantire una protezione e una solidarietà sociale elevata
     
    Sviluppare delle politiche attive al fine di offrire lavoro a tempo pieno sia per gli uomini che per le donne
     
    Promuovere un welfare attivo al fine di mettere in relazione i bisogni con le caratteristiche dei vari gruppi sociali e le offerte di lavoro degli utenti, in particolare delle donne,
    generando un sistema che possa permettere di conciliare gli impegni famigliari con gli impegni di lavoro.
     
    Sanità
     
    Consolidamento dei Servizi Territoriali (assistenza agi anziani, cure palliative e malattie degenerative)
     
    Incremento delle attività di ricerca e cura delle patologie legate alla montagna e ai lavori particolarmente usuranti.
     
    Razionalizzazione delle Sinergie tra Sanità Pubblica e Privata.
     
    Trasporti e mobilità
     
    Piano di investimenti pluriennali da concordare con Ministeri ed Enti preposti per realizzare un moderno ed efficace asse di trasporto su rotaia elettrificato e sostenibile su tutte le linee ferroviarie della Province attualmente attive.
     
    Organizzare una rete di collegamenti regolari e quotidiani su gomma da e per gli aeroporti
    nazionali e internazionali di prossimità Malpensa, Caselle, Levaldigi Genova.
     
    Creazione di una tariffa o tessera unica per integrare tutte le modalità di trasporto favorendo l’intermodalità
     
    Aeroporto
     
    Potenziamento dell’aeroporto di Levaldigi Oltre il trasporto, da rivedere nelle sue caratteristiche, spazio al volo turistico e sportivo con il centro internazionale di volo a vela e le altre discipline innovative dell’aria.
     
    Turismo
     
    Rafforzare attraverso le ATL di Cuneo e Alba, Consorzi ed Associazioni di promozione turistica locale pubblici e privati il coordinamento e la promozione dell’immagine e degli eventi turistici della Provincia Granda
     
    Incoraggiare il turismo culturale integrando le migliaia d’anni di storia dei beni culturali e archeologici con il turismo naturalistico, i nuovi progetti sul turismo “lento “il turismo religioso, la mobilità sostenibile sui vari circuiti sentieristici generando nuovi impieghi con le attività turistiche emergenti. 
     
    Agricoltura
     
    Lavorare per una agricoltura più legata al turismo, alla ristorazione e alla promozione territoriale.
     
    Nel settore agricolo la parola d’ordine deve essere semplificazione e riduzione dei tempi burocratici che non possono far capo a chi deve condurre le aziende
     
    Valorizzare i prodotti del territorio attraverso l’agricoltura biologica e biodinamica in sintonia con lo sviluppo sostenibile e con la diversificazione delle produzioni alimentari.
     
    Incentivare le colture di pregio ad alto valore reddituale come erbe officinali ecc..
     
    Promuovere il consumo e la vendita di prodotti tipici locali
     
    Favorire l’incontro tra domanda e offerta con una rete più capillare di distribuzione sul territorio dei prodotti delle piccole aziende
     
    Scuola Università Cultura
     
    Favorire il bilinguismo (lingua di minoranza – italiano) inserendo laboratori e stage nell’ambito scolastico dove gli alunni possono apprendere le lingue di minoranza (piemontese, provenzale/occitano, francoprovenzale, walser) aprendosi quindi ad un insegnamento plurilingue sempre più necessario nella società odierna
     
    Offrire ai giovani nuove possibilità per partecipare a stage all’estero usufruendo delle possibilità messe in campo dalla progettazione europea
     
    Azioni per combattere gli abusi ed il bullismo contro i più deboli attraverso iniziative di sensibilizzazione
     
    Creazione di una “Carta Cultura della Provincia Granda “e di un abbonamento annuale a prezzo simbolico per lo sviluppo del turismo scolastico all’interno della Provincia di Cuneo che permetta a tutti gli studenti di poter fruire della totalità dei beni artistici, architettonici e naturalistici presenti nella “Granda” 
     
    Ambiente Raccolta differenziata dei rifiuti: obiettivo 80%
     
    Informazione e sensibilizzazione per il raggiungimento di questo traguardo difficile ma possibile. Agevolazioni per inserimento di aziende e cooperative che trattano il riciclo del rifiuto, il recupero degli inerti e quelli ancora potenzialmente funzionanti.
     
    Meno burocrazia e semplificazione
     
    Radicale ammodernamento, semplificazione e revisione della legislazione di competenza provinciale in essere per evitare controlli estenuanti.
    Modernizzazione dei servizi amministrativi. Sportelli di assistenza diretta ai cittadini.
     
    Maggior sicurezza
     
    Nuovi sistemi di videosorveglianza e telecontrollo.
    Sostegno alla telemedicina e al controllo a distanza delle patologie.
     
    Volontariato
     
    Sostegno all’attività dei servizi di volontariato nell’attuazione della Riforma del Terzo Settore. Fornire un accompagnamento alle associazioni alla luce dei grossi cambiamenti introdotti da questa riforma. Salvaguardare la specificità del sistema riconoscendone il valore sociale.
     
    Riconoscimento della L.I.S.
     
    La lingua dei segni italiana è un sofisticato strumento che permette integrazione e cultura per i sordi, ma è importante anche per gli udenti, che imparandola possono dialogare con una comunità e rispettarne le esigenze
     
    Accesso allo sport
     
    Sostegno economico alle famiglie, per i ragazzi tra i 5 e i 14 anni, per introdurle alle pratiche sportive.
     
     
     
     
     
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK