X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Politica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 25 February 2021, 14:46

    Sottosegretari, Draghi lascia la provincia Granda a bocca asciutta

    La ripartizione è avvenuta nel rispetto della parità di genere e secondo i dettami del Manuale Cencelli
    Sottosegretari, Draghi lascia la provincia Granda a bocca asciutta
    Nessun cuneese tra 39 i sottosegretari nominati dal Consiglio dei ministri presieduto da Mario Draghi. La parità di genere è sostanzialmente soddisfatta - le donne sono 19 e gli uomini 20 - così come gli ‘appetiti’ dei partiti: la distribuzione è avvenuta secondo i dettami del Manuale Cencelli. 
     
    Al Movimento 5 stelle vanno undici sottosegretari, alla Lega nove, al Pd e a Fi sei sottosegretari ciascuno, due a Italia Viva, uno a Leu, uno a Noi con l’Italia, uno a +Europa, uno a Centro Democratico. L’unico tecnico è il sottosegretario con delega ai Servizi Segreti Franco Gabrielli, che lascia la guida della Polizia di Stato. I sei viceministri sono così suddivisi: due al Movimento, uno ciascuno a PD, FI, IV e Lega. Sarà successivamente assegnato il ruolo di sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo sport.
     
    Niente da fare dunque per la pattuglia cuneese nella capitale, come per la deputata Chiara Gribaudo, indicata da più fonti tra i papabili per rivestire un ruolo nell’esecutivo. Nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 25 febbraio, l’esponente del Partito Democratico è intervenuta sui suoi canali social per augurare buon lavoro ai colleghi: “Sono sicura che daranno il massimo per Paese - ha detto la Gribaudo, che però non ha nascosto la sua irritazione per le nomine  avvenute prima della Direzione nazionale, convocata per il pomeriggio di oggi -. Alla fine sono stati nominati prima della Direzione del Pd, come era prevedibile con una convocazione così ingiustificatamente tarda. Anche per questo ritengo che la loro forza dipenderà molto dalla qualità e dagli esiti della discussione che avremo, perché possiamo uscirne ancora meno credibili, o più uniti e più forti”.
     
    La deputata chiede al suo partito di “passare dalle parole ai fatti”: “Rispondere sul perché una donna vicesegretaria si era dimessa una volta diventata ministro, mentre un uomo non lo ha fatto - argomenta -. E decidere se vuole mettere queste proposte al centro dell'azione di governo e della maggioranza, per raggiungere una legge sulla parità nei primi 100 giorni del governo, rivedere il PNRR con vere misure che diano alle donne una Libera scelta e agire sulle leggi di bilancio per un vero congedo di paternità obbligatorio che renda davvero condivise le responsabilità genitoriali".
     
    Alcune fonti davano tra i possibili sottosegretari anche Enrico Costa, ma Azione è rimasta fuori dalla partita. Ecco la lista dei 39 sottosegretari e viceministri, ad eccezione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport.
     
    Presidenza del consiglio
    Deborah Bergamini, Simona Malpezzi (rapporti con il parlamento)
    Dalila nesci (sud e coesione territoriale)
    Assuntela Messina (innovazione tecnologica e transizione digitale)
    Vincenzo Amendola (affari europei)
    Giuseppe Moles (informazione ed editoria) 
    Bruno Tabacci (coordinamento della politica economica)
    Franco Gabrielli (sicurezza della repubblica)
     
    Esteri e cooperazione internazionale
    Marina Sereni - viceministro
    Manlio Di Stefano
    Benedetto della Vedova
     
    Interno
    Nicola Molteni
    Ivan Scalfarotto
    Carlo Sibilia
     
    Giustizia
    Anna Macina
    Francesco Paolo Sisto
     
    Difesa
    Giorgio Mulè
    Stefania Pucciarelli
     
    Economia
    Laura Castelli - viceministro
    Claudio Durigon
    Maria Cecilia Guerra
    Alessandra Sartore
     
    Sviluppo economico
    Gilberto Pichetto Fratin - viceministro
    Alessandra Todde - viceministro
    Anna Ascani
     
    Politiche agricole alimentari e forestali
    Francesco battistoni
    Gian Marco Centinaio
     
    Transizione ecologica
    Ilaria Fontana
    Vannia Gava
     
    Infrastrutture e trasporti
    Teresa Bellanova - viceministro
    Alessandro Morelli - viceministro
    Giancarlo Cancelleri
     
    Lavoro e politiche sociali
    Rossella Accoto
    Tiziana Nisini
     
    Istruzione
    Barbara Floridia
    Rossano Sasso
     
    Beni e attività culturali
    Lucia Borgonzoni
     
    Salute
    Pierpaolo Sileri
    Andrea Costa
     
    s.m.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Provincia di Cuneo - politica - Granda
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK