X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Politica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 26 September 2022, 07:05

    Fratelli d’Italia sopra il 30% nella Granda. Il centrodestra rifà l’“en plein” nei collegi

    La coalizione passa il 50% e rielegge Ciaburro (FdI) alla Camera e Bergesio (Lega) in Senato. Più che dimezzati i consensi leghisti, giù Pd e M5S
    Fratelli d’Italia sopra il 30% nella Granda. Il centrodestra rifà l’“en plein” nei collegi
    È andato tutto secondo le previsioni nei collegi della Granda di Camera e Senato, dove il centrodestra riafferma la propria schiacciante supremazia. Unica novità rispetto al 2018 è che questa volta la coalizione guadagna la maggioranza assoluta, passando l’asticella del 50%.
     
    In termini di consensi Fratelli d’Italia domina con percentuali superiori alla media nazionale, attestata al momento al 26,29%. Nella Granda i meloniani sfondano il tetto del 30%, arrivando al 31,49% nel collegio Cuneo-Mondovì-Saluzzo: un’impresa che non era riuscita nemmeno alla Lega nel 2018. Il Carroccio stavolta lascia per strada più di metà dei voti attestandosi al 12,6% (alle scorse elezioni arrivò al 27% sul collegio cuneese della Camera e al 28% in quello albese e al Senato). Il 17% del Pd è in linea con il dato del 2018, mentre il Movimento 5 Stelle precipita dal precedente 22% al 6%. Non passa la soglia psicologica del 10% Azione-Italia Viva, in quella Granda che - causa la presenza di Enrico Costa - era considerata uno dei “feudi” calendiani: il terzo polo oscilla tra l’8% e il 9%. Forza Italia si ferma all’8,7% (aveva il 13,5%), poco sopra la media nazionale. Fanno bene i partiti minori del centrosinistra, con Più Europa al 4,2% e l’alleanza Verdi-Sinistra Italiana al 3% (solo per questi ultimi, però, la percentuale a livello nazionale passa la soglia del 3% necessaria per eleggere candidati sul plurinominale).
     
    Sorridono quindi i due parlamentari uscenti candidati sull’uninominale: alla Camera nel collegio Cuneo-Mondovì-Saluzzo la deputata e sindaco di Argentera Monica Ciaburro di Fratelli d’Italia è rieletta con il 53,39% delle preferenze. Staccato di quasi trenta punti il giovane segretario monregalese del Partito Democratico, Luca Pione: il suo 24,96% supera di poco il 24,05% a cui si fermò nel 2018 l’allora viceministro Andrea Olivero. Al terzo posto il vicesegretario nazionale di Azione ed ex ministro Enrico Costa, con il 9,81%, seguito dalla candidata del Movimento 5 Stelle Rosina Serratore al 6,46%. Ancora a seguire Paolo Radosta di ItalExit (2,51%), Federico Musso di Italia Sovrana e Popolare (1,57%) e il consigliere comunale di Cuneo per i Beni Comuni Nello Fierro, candidato con Unione Popolare (1,31%).
     
    Tutto deciso anche nell’altro collegio della Camera, quello comprendente le Langhe e il Roero, che per effetto del taglio dei parlamentari è stato accorpato ad Asti. Qui è proprio un astigiano di Fratelli d’Italia, l’assessore in carica Marcello Coppo, a guadagnare l’accesso a Montecitorio col 53,08% dei voti. Andrea Ghignone del centrosinistra è al 24,55%, Barbara Baino di Azione-Italia Viva all’8,78%, Massimo Cerutti del Movimento 5 Stelle all’8,31%, Elena Bobbio di ItalExit al 2,62%, Gerarda Monaco di Italia Sovrana e Popolare all’1,57%, Lorenza Ameglio di Unione Popolare all’1,09%.
     
    Definitivo pure il risultato del Senato dove Giorgio Maria Bergesio, segretario provinciale del Carroccio, ottiene il 51,73%. La principale sfidante è l’assessore saluzzese e leader regionale di Sinistra Italiana Fiammetta Rosso che totalizza il 25,59% dei consensi. Terza piazza per Vincenzo Pellegrino, consigliere comunale a Cuneo con il Centro e portabandiera di Azione: ha l’8,93%. Roberto Falcone del Movimento 5 Stelle (ex sindaco di Venaria Reale) ottiene il 7,59%, seguono Davide Gallo di ItalExit (2,33%), Sonia Grieco di Italia Sovrana e Popolare (1,29%), Michele Baracco di Unione Popolare (1,24%), Alessandro Guastella di Vita (0,90%), Loredana Ninetti di Alternativa per l’Italia (0,28%) e Giovanni Frezzato con Noi di Centro (0,12%).
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    elezioni - politiche - politica - Parlamento - Voto
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK