X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Politica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 23 April 2019, 08:25

    I sindacati si dicono soddisfatti del nuovo contratto forestali della Regione Piemonte

    Valmaggia: 'Dopo anni di attesa si è data una risposta concreta a un settore prezioso per la cura del territorio'. Le sigle sindacali: 'Un notevole passo in avanti, che non era affatto scontato'
    I sindacati si dicono soddisfatti del nuovo contratto forestali della Regione Piemonte

    La Giunta Chiamparino, su proposta dell’assessore, Alberto Valmaggia, ha recepito l’accordo preliminare firmato, in precedenza, dallo stesso assessore con le
    organizzazioni sindacali, per il rinnovo del contratto integrativo dei lavoratori forestali della Regione. Riguarda, al momento, 435 addetti, ma con le ultime
    assunzioni si sta di nuovo arrivando all’organico previsto di 471 persone. Il provvedimento, oltre a rivedere la tutela lavorativa e la rappresentanza sindacale,
    riconosce le indennità per la professionalità messa in campo dagli operatori e i nuovi importi maggiorati riguardanti il salario integrativo regionale. Come l’aumento
    retributivo mensile lordo previsto per gli operai a partire dal 1º gennaio 2019: primo livello-36,22 euro; secondo livello-39,11 euro; terzo livello-40,2 euro; quarto livello- 42,01 euro; quinto livello-44,55 euro. E per gli impiegati che va da 34,96 euro del primo livello ai 53,13 euro del sesto livello.

    “Dopo anni di attesa - sottolinea l’assessore Valmaggia - si è data una risposta concreta a un settore prezioso per la cura del territorio e la prevenzione dai rischi del suo dissesto idrogeologico. Sono fatti concreti, sicuramenti migliorabili, ma che dimostrano l’attenzione e la stima mia personale e dell’assessorato verso tutti i forestali piemontesi: operatori delle cui capacità la nostra regione non potrebbe fare a meno. Il loro lavoro è insostituibile per le nostre comunità, soprattutto nelle zone marginali”.

    Molto soddisfatti sono anche i sindacati. “La trattativa è partita in salita - dicono i rappresentanti di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil - con la preoccupazione di
    indebolimento di un comparto che non riusciva a chiudere il contratto dal 2011 e con il forte rischio di una lunga agonia la quale avrebbe portato, come in altre regioni, al depauperamento e alla parola fine della manutenzione pubblica del territorio a favore dei privati, rischiando di perdere la grande professionalità acquisita e
    dimostrata dai lavoratori addetti alla sistemazione idraulica forestale del Piemonte. Invece, dopo mesi di trattativa si è finalmente raggiunto l’accordo riportando al
    centro il lavoro forestale e conquistando molte migliorie sindacali ed economiche”. In sostanza? “I risultati ci consentono di recuperare occupazione, di avere la
    garanzia di un numero di addetti minimo utile per l’efficienza dei cantieri, di riconoscere alcune nuove professionalità. I Comitati paritetici provinciali
    garantiranno ai lavoratori il diritto alla formazione e alla loro conseguente crescita professionale, condizioni normative di miglior favore rispetto al precedente contratto, aumento salariale e rilancio del settore. Certo, otto anni di contrattazione non si riescono a recuperare facilmente. Ma il percorso avviato porterà a un reale recupero del potere d’acquisto dei lavoratori del comparto che, tra l’altro, dal 2009, devono anche fare i conti con il mancato rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale. Si tratta di un notevole passo in avanti, che non era affatto scontato”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Alberto Valmaggia - Sindacati - Trattativa - Rinnovo - Contratti - Comparto
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK