X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Politica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 14 February 2018, 11:49

    Origine in etichetta anche per pasta e riso

    Olivero: “I dazi non servono a tutelare l’economia italiana. Servono degli strumenti capaci di rendere facilmente identificabile la qualità delle nostre produzioni”
    Origine in etichetta anche per pasta e riso
    Il Governo italiano, dopo aver garantito la tracciabilità di carni fresche, frutta, verdura, latte e formaggi, ha introdotto l’obbligo di indicare in etichetta l’origine della materia prima anche per il grano/pasta e il riso. Sulle confezioni di pasta secca prodotte in Italia dovranno essere scritti il Paese di coltivazione del grano e quello in cui viene macinato. Se queste fasi avvengono nel territorio di più nazioni possono essere utilizzate, a seconda della provenienza, le diciture “Paesi Ue”, “Paesi non Ue”, “Paesi Ue e non Ue”.

    Quando il grano duro viene coltivato per il 50% in una sola nazione, come ad esempio l’Italia, si potrà scrivere “Italia e altri Paesi Ue e/o non Ue” Per quanto riguarda il riso vanno riportate le nazioni di coltivazione, lavorazione e confezionamento. Se le tre fasi avvengono nello stesso Paese si può usare la dicitura “Origine del riso: Italia”. Altrimenti valgono le regole di grano/pasta. Le indicazioni dovranno essere scritte sull’etichetta in un punto evidente e nello stesso campo visivo così da essere facilmente riconoscibili, chiaramente leggibili e indelebili.
     
    Conoscere l’origine delle materie prime con le quali si producono e confezionano gli alimenti lo hanno ritenuto importante oltre l’85% dei 26.000 cittadini italiani che hanno partecipato alla consultazione on line promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. “Queste nuove norme - sottolinea il viceministro Andrea Olivero - hanno l’obiettivo di valorizzare i prodotti italiani e garantire i consumatori sulla loro provenienza e salubrità. Non sono i dazi che servono a tutelare l’economia italiana, ma quegli strumenti, come l’indicazione di origine in etichetta, capaci di rendere facilmente identificabile la qualità delle nostre produzioni”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    pasta - Andrea Olivero - grano - Governo - Etichetta - Materia Prima - Riso
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK